Agrigento, celebrazioni sobrie per il 25 Aprile: l’Italia ricorda, la città onora
Venerdì 25 aprile 2025, alle ore 10:00, Agrigento celebrerà l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia militare solenne e rispettosa, presso il Monumento ai Caduti di Villa Bonfiglio. L’evento, promosso dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, vedrà la partecipazione delle Autorità civili, religiose e militari, delle rappresentanze delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), oltre che delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.
Lutto nazionale per Papa Francesco: celebrazioni ridimensionate
In segno di lutto per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, proclamato lutto nazionale, l’intera cerimonia assumerà un tono sobrio e raccolto, modificando il programma originario per rispettare il momento di dolore condiviso a livello nazionale.
La manifestazione non perderà però il suo profondo significato: onorare la memoria di chi ha contribuito alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, trasmettendo alle nuove generazioni i valori della Resistenza, della libertà e della democrazia.
Scuole protagoniste del ricordo
Importante il coinvolgimento delle scuole locali. Gli studenti del Liceo Classico e Musicale “Empedocle”, accompagnati dal coro dell’Istituto Comprensivo “Esseneto”, eseguiranno l’Inno di Mameli, mentre gli alunni dell’Istituto Professionale “Nicolò Gallo” leggeranno toccanti testimonianze tratte dai documenti dell’Archivio di Stato di Agrigento – Fondo Distretto Militare di Girgenti.
Un momento di riflessione storica che unisce le generazioni nel segno della memoria collettiva.
Musica e memoria nel rispetto del dolore
Il programma musicale, inizialmente più ampio, sarà contenuto in due soli brani, eseguiti dal Coro Polifonico “Sergio Alletto” e dagli studenti del Liceo “Empedocle”, in segno di rispetto per la giornata di lutto nazionale.
La Banda comunale di Siculiana accompagnerà la cerimonia, contribuendo alla solennità del momento con un repertorio adatto alla ricorrenza.
Un 25 aprile di memoria e rispetto
Agrigento si prepara dunque a commemorare l’80° anniversario della Liberazione con sobrietà e senso istituzionale, nel ricordo di chi ha lottato per la libertà e nel rispetto del lutto per la perdita di un leader spirituale mondiale.
Un’occasione per rinnovare l’impegno per i valori della Costituzione, tra storia, responsabilità civile e partecipazione attiva delle nuove generazioni.


