Mandorlo in Fiore: sfilano i cavalli a sella, ma i carretti siciliani restano fuori. Scelta discutibile o manovra politica?

AGRIGENTO – Che fine ha fatto la tradizione del carretto siciliano? Mentre i cavalli a sella hanno sfilato con grande visibilità durante il Mandorlo in Fiore 2025, i carretti siciliani – simbolo identitario della nostra storia e cultura – sono stati esclusi dall’evento.

Una decisione che ha lasciato molti cittadini perplessi e che sembra avere motivazioni più politiche che organizzative. A sfilare, infatti, è stata un’associazione vicina alla maggioranza che regge l’amministrazione Miccichè, mentre l’associazione legata al carretto siciliano, storicamente slegata da qualsiasi legame politico, è stata tagliata fuori.

Il carretto siciliano: simbolo di un’identità culturale

Il carretto siciliano non è solo un mezzo di trasporto del passato, ma un’icona dell’identità e del folklore siciliano. Dipinti a mano, decorati con scene epiche e colori vivaci, questi carretti hanno rappresentato per decenni il simbolo della tradizione artigianale e della cultura siciliana.

Storicamente, durante la festa del Mandorlo in Fiore, i carretti siciliani hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nella sfilata, testimoniando l’eccellenza e la storia della nostra terra. Eppure, nel 2025, sono stati esclusi dalla manifestazione, lasciando il posto ai cavalli a sella, che nulla hanno a che vedere con questa tradizione.

Una scelta culturale o una decisione politica?

Molti si chiedono: perché proprio quest’anno i carretti non hanno sfilato? Perché il Comune ha dato spazio ai cavalli a sella, che non rappresentano alcun elemento storico legato alla festa?

Un’ipotesi sempre più diffusa è che la scelta non sia stata culturale, ma politica. L’associazione che ha portato i cavalli a sella è notoriamente vicina alla maggioranza, mentre quella dei carretti non ha legami politici diretti con l’amministrazione.

Se la festa del Mandorlo in Fiore è un evento culturale e non un palcoscenico per le logiche di potere, perché escludere una tradizione così radicata come quella del carretto siciliano?

Report Sicilia chiede spiegazioni

Di fronte a questa evidente disparità di trattamento, Report Sicilia chiederà conto e ragione all’amministrazione comunale. I cittadini meritano trasparenza e rispetto per le tradizioni locali.

Se l’amministrazione ha deciso di modificare la sfilata del Mandorlo in Fiore, deve spiegare perché e con quale criterio. La cultura siciliana non può essere selezionata in base alla vicinanza politica, né manipolata per interessi di parte.

Perché i carretti siciliani sono stati messi da parte? Chi ha deciso che i cavalli a sella potessero rappresentare la tradizione siciliana?

Domande che meritano una risposta. E Report Sicilia continuerà ad approfondire.

Autore