Elezioni Liberi Consorzi, il 27 aprile Agrigento sceglie Presidente e Consiglio
Si svolgeranno domenica 27 aprile 2025, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere presidenti e consiglieri dei Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani, e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto firmato dal Presidente della Regione Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali Andrea Messina, già pubblicato sul portale istituzionale della Regione Sicilia.
Chi può votare e candidarsi al Libero Consorzio di Agrigento
Per quanto riguarda il Libero Consorzio di Agrigento, avranno diritto al voto tutti i sindaci e i consiglieri dei comuni della provincia che risultino regolarmente in carica alla data del voto, fissata appunto per domenica 27 aprile 2025. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Secondo quanto previsto dalle Linee Guida della Regione Siciliana, i sindaci e i consiglieri eletti sono contestualmente anche potenziali candidati, fatta eccezione per i casi specifici previsti dalla legge e dagli ulteriori chiarimenti recentemente forniti dal Dipartimento Autonomie Locali.
Come avverrà la presentazione delle candidature
Come chiarito recentemente dall’assessorato regionale Autonomie locali, per la presentazione delle liste di candidati e delle candidature a presidente del Libero Consorzio comunale sarà possibile utilizzare moduli contenenti più dichiarazioni, con firme autenticate anche da pubblici ufficiali diversi, purché rispettino i requisiti territoriali previsti dalla normativa vigente.
Tra i pubblici ufficiali autorizzati ad autenticare le firme vi sono sindaci, assessori comunali e segretari comunali, purché operino all’interno del territorio del Libero Consorzio di riferimento, come stabilito dall’articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53.
Importanza politica del voto di secondo livello
Le elezioni di secondo livello rappresentano un momento importante per il futuro amministrativo dei territori siciliani coinvolti, soprattutto per la provincia di Agrigento, chiamata a rinnovare i suoi vertici istituzionali. Un appuntamento cruciale, poiché le decisioni prese dal nuovo presidente e dal consiglio influenzeranno direttamente lo sviluppo, i servizi e le infrastrutture dell’intera area provinciale agrigentina.
Report Sicilia seguirà da vicino tutte le fasi del procedimento elettorale, fornendo aggiornamenti tempestivi sulle candidature e sui risultati del voto.
Ulteriori Chiarimenti Linee guida_0


