Agrigento, una rivoluzione nel welfare: via al nuovo piano Home Care Premium 2025-2028
Un nuovo modo di concepire e gestire l’assistenza socio-sanitaria domiciliare sta per partire nel territorio di Agrigento e dei comuni del Distretto Socio-Sanitario D1. È stato approvato il nuovo avviso pubblico per l’accreditamento delle figure professionali che opereranno nell’ambito del progetto Home Care Premium 2025-2028, promosso dall’INPS.
Si tratta di una svolta epocale nella gestione del servizio, che mira a semplificare le procedure, potenziare l’efficacia degli interventi e garantire la continuità assistenziale alle persone non autosufficienti, anche minori, residenti sul territorio.
Chi potrà accedere al progetto
Il progetto si rivolge in particolare a:
-
dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali dell’INPS;
-
loro familiari non autosufficienti, inclusi i minori.
I beneficiari già assegnatari del programma HCP 2022 verranno ammessi in via prioritaria, presentando istanza sulla piattaforma INPS dal 1° al 30 aprile 2025. Anche nuovi utenti potranno presentare domanda per accedere agli interventi previsti.
Prestazioni: due tipologie per sostenere davvero le famiglie
Il progetto prevede due forme di sostegno:
-
Prestazione prevalente: contributo economico per il rimborso dei costi legati all’assunzione di un assistente domiciliare.
-
Prestazione integrativa: servizi professionali domiciliari erogati direttamente sul territorio, a carico del bilancio INPS e coordinati dagli Ambiti territoriali.
Figure professionali coinvolte
Per la prima volta, il sistema sarà popolato da professionisti accreditati su base pubblica attraverso un avviso aperto, che prevede l’iscrizione all’Albo e la definizione trasparente delle tariffe. Le figure richieste includono:
-
terapisti occupazionali
-
neuropsicomotricisti dell’età evolutiva
-
psicologi e psicoterapeuti
-
fisioterapisti
-
logopedisti
-
biologi nutrizionisti
-
educatori professionali (per interventi su minori con autismo)
-
infermieri professionali
L’obiettivo è costruire una rete integrata di assistenza domiciliare altamente specializzata e modulata sui bisogni reali dell’utenza.
Un modello da seguire?
Questo approccio, basato su trasparenza, efficienza e collaborazione tra enti e professionisti, potrebbe rappresentare un modello innovativo di welfare territoriale, replicabile anche in altri distretti siciliani e nel resto d’Italia.
Ora si attende la risposta degli operatori del settore e soprattutto la concreta attivazione delle prestazioni nei prossimi mesi, affinché davvero, come previsto, nessuno resti indietro.
📌 Per candidarsi come professionista accreditato o per informazioni sul progetto, consulta l’Albo Pretorio del Comune di Agrigento e la sezione “Amministrazione trasparente” su www.comune.agrigento.it. Determina+Dirigenziale+2025-994

