La Consulta AICA difende l’acqua pubblica: denuncia criticità e chiede interventi immediati

La Consulta di AICA ribadisce con forza il suo impegno per la tutela del servizio idrico pubblico nella provincia di Agrigento. Con una dettagliata relazione inviata a diverse autorità, tra cui ARERA, la Procura della Corte dei Conti e l’Assessorato regionale all’Energia, il presidente Alvise Gangarossa ha messo nero su bianco tutte le criticità economiche, gestionali e strutturali che minacciano il futuro del gestore pubblico​.

Le criticità segnalate dalla Consulta AICA

La relazione evidenzia:

  • Gravi squilibri economico-finanziari nel bilancio AICA, con perdite di esercizio consistenti negli ultimi anni;

  • Inadempienze gestionali come la mancata installazione di contatori idrici, gestione opaca delle utenze e morosità non affrontata;

  • Mancanza di investimenti promessi, nonostante i finanziamenti disponibili, che hanno aggravato la crisi idrica del territorio;

  • Programmazione inesistente sugli interventi infrastrutturali di reti, fognature e depuratori;

  • Irregolarità nella gestione delle tariffe, con discordanze rispetto agli obblighi di legge;

  • Carente controllo da parte di ATI Idrico e degli enti preposti sulla gestione operativa e finanziaria di AICA.

Un quadro complessivo allarmante che, come sottolinea la Consulta, mina il principio di efficienza e l’obiettivo di una gestione realmente pubblica e virtuosa dell’acqua, patrimonio comune da tutelare.

L’acqua pubblica deve restare un diritto

Nonostante le difficoltà, la Consulta continua a difendere con fermezza il modello di gestione pubblica, rivendicando il valore dell’acqua come bene comune e opponendosi a ogni tentativo di ritorno a logiche speculative o di privatizzazione mascherata.

La relazione invita le autorità competenti a intervenire con urgenza per correggere le derive gestionali attuali, tutelare i cittadini utenti e rafforzare l’autonomia e la solidità del gestore pubblico AICA.

Report Sicilia: il tempo delle scuse è finito

Report Sicilia sostiene il messaggio forte lanciato dalla Consulta: l’acqua deve restare pubblica e gestita in modo trasparente, efficiente e responsabile. Non possono essere sempre i cittadini a pagare il prezzo di errori gestionali e politiche miopi.

L’impegno della Consulta è un esempio virtuoso di vigilanza civica e di difesa degli interessi collettivi. Una battaglia che riguarda tutti: l’acqua è vita, non un business.

Autore