Agrigento ospita il 1° Congresso Nazionale Endocommunity e il 7° Convegno sulle malattie endocrine
AGRIGENTO – Si terrà dall’8 al 10 maggio 2025 presso l’Hotel Kaos di Agrigento il 1° Congresso Nazionale Endocommunity CREW e il 7° Convegno Agrigentino sulle Malattie Endocrine, un evento scientifico di grande rilievo promosso dall’Associazione Medici Diabetologi Endocrinologi Agrigentini (AMDEA).
Il congresso è intitolato “Le endocrinopatie: aspetti fisiopatologici, clinico/pratici e terapia” e vedrà la partecipazione di decine di esperti da tutta Italia, tra cui endocrinologi, diabetologi, biologi, farmacisti, psicologi, infermieri e dietisti, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Agrigento e dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana.
Una tre giorni di alta formazione
Il programma scientifico prevede letture magistrali, sessioni tematiche e corsi pratici. Tra i temi trattati:
-
obesità, sarcopenia e nuove terapie farmacologiche
-
tecnologia applicata al diabete, con focus su microinfusori, sensori e pancreas artificiale
-
medicina della riproduzione e sessualità
-
malattie nodulari della tiroide e ipofisi
-
diabete mellito in età pediatrica e nella terza età
A questi si aggiungono workshop pratici ECM, come i corsi di nutrizione nelle endocrinopatie, ecografia del collo e gestione infermieristica del piede diabetico. Il tutto con l’obiettivo di aggiornare i professionisti sanitari sulle più recenti innovazioni in ambito endocrino-metabolico.
Presenza delle istituzioni
L’evento sarà aperto dal sindaco di Agrigento Francesco Miccichè e dai vertici dell’ASP di Agrigento. Nella giornata conclusiva è prevista una tavola rotonda sulla diabetologia in Sicilia, con la partecipazione del Dirigente Generale dell’Assessorato alla Salute Salvatore Iacolino e di altri autorevoli rappresentanti del mondo sanitario e accademico.
Un evento che valorizza Agrigento Capitale della Cultura
Il congresso si inserisce tra gli eventi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, promuovendo la città anche come polo scientifico di rilevanza nazionale. “È un’occasione per coniugare alta formazione, medicina di prossimità e bellezza del territorio”, sottolineano i responsabili scientifici Giovanni Galluzzo, Filippo Montalto e Leonardo Russo.
Il convegno è aperto anche a studenti universitari e professionisti della salute in aggiornamento continuo. Previsti crediti ECM per i corsi del venerdì mattina.


