Fontanelle, bambini e cittadini insieme per l’ambiente: piantati 22 alberi con il progetto di co-design

AGRIGENTO – Un quartiere che rinasce attraverso la partecipazione dei più piccoli. In questi giorni, il Comitato di Quartiere Fontanelle Insieme ha incontrato e lavorato con gli alunni della classe 3ª F della scuola primaria “G. Verga” di Fontanelle, partecipando al progetto “Laboratorio di Design Thinking & Sostenibilità”, promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani.

L’iniziativa ha coinvolto i bambini in un percorso educativo e creativo, finalizzato a ripensare gli spazi urbani attraverso il co-design e la sostenibilità ambientale. Guidati da esperti e insegnanti, gli alunni hanno utilizzato strumenti come il disegno, la facilitazione grafica e l’osservazione partecipata per immaginare un quartiere più verde e vivibile.

Tra le attività più concrete e significative del laboratorio c’è stata la piantumazione di 22 nuovi alberi all’interno dell’area verde della scuola, un gesto simbolico ma anche concreto che rappresenta un passo importante verso la forestazione urbana e l’educazione ambientale.

“I bambini sono stati veri protagonisti di questo percorso – commenta il Comitato Fontanelle Insieme – e hanno dimostrato quanto sia importante coinvolgere le giovani generazioni nella cura e nella progettazione del proprio territorio.”

Il progetto ha anche creato un’occasione preziosa di dialogo intergenerazionale e cittadinanza attiva, facendo incontrare il mondo della scuola con quello dell’associazionismo e della partecipazione civica.

Fontanelle, spesso trascurata nelle politiche urbane, si conferma così un laboratorio a cielo aperto di rigenerazione urbana e consapevolezza ecologica, dove i bambini diventano i veri architetti del cambiamento.

Un esempio virtuoso di come educazione, ambiente e comunità possano intrecciarsi per costruire il futuro, albero dopo albero.

Autore