“Una finestra sulla Palermo che fu” è il titolo del libro di Igor Gelarda che sarà presentato venerdì 16 maggio alle 17:30, a Palazzo Notarbartolo in via Libertà 179.
Il volume è un’affascinante raccolta di storie della città e dei palermitani che esplora eventi più o meno noti – alcuni quasi sconosciuti – seri e piccanti. 
Dalla storia dei “cornuti” e delle donnine “allegre” fino allo specialissimo culto tributato alla morte, passando per le epidemie e le vaccinazioni, tra cui la prima a immunizzare in massa gli abitanti contro il vaiolo e i misteri di certe strade, “Una finestra sulla Palermo che fu” propone una gustosissima serie di articoli che offrono al lettore innumerevoli spunti di riflessione. 
Edita da Nuova Ipsa, la pubblicazione si sofferma anche sulla storia dell’illuminazione e sull’esposizione nazionale del 1981, sulla lottizzazione ottocentesca di via Libertà e la nascita di via Roma con lo sventramento della città antica. 
L’autore non dimentica le tormentate vicende dell’aeroporto di Punta Raisi, la tragedia dei bombardamenti di Palermo nel 1943 e la devozione ai santi palermitani. 
Tante le curiosità legate al territorio della provincia: Igor Gelarda racconta, infatti, la storia dell’Abbazia di San Martino delle Scale a Monreale, il Castello di Giuliana e tanti altri aneddoti. 
Una lettura storica, agile e coinvolgente, rivolta ai palermitani che amano la loro città ma anche a tutti coloro che, pur non essendo palermitani, leggendo le storie saranno invogliati a conoscere i segreti, i tesori e le bellezze del capoluogo siciliano. 
Lo scrittore possiede una pregevole carica ironica che connota sempre la sua narrazione, contrassegnata da uno stile vivace in grado di raccontare le contraddizioni, le follie, le miserie e la grandezza della città, proponendo una panoramica dei vizi e delle virtù degli abitanti. 
Caratteristiche uniche e peculiarità che inducono spesso gli stessi palermitani a considerarsi “i megghiu di tutti” : forse non del tutto a torto, da un punto di vista storico. 
Il volume raccoglie sia articoli inediti che altri apparsi on line su una rubrica curata con successo da Igor Gelarda, che ha superato il mezzo milione di letture. 

CENNI SULL’AUTORE 

Sposato e padre di due bambini, Igor Gelarda, classe 1974, è nato a Palermo dove vive e lavora ed è sempre molto attivo. 
Già consigliere comunale, è laureato in Lettere moderne con un dottorato di Ricerca in Storia della Sicilia e del Mediterraneo antico. 
Storico e guida turistica, è autore di numerosi articoli scientifici, con Università italiane ed estere, e di alcune monografie: “Palermo paleocristiana. Fonti documentarie e testimonianze archeologiche” (2008) e “Sulle tracce dei primi cristiani nella Sicilia occidentale” (2010) pubblicate entrambe con l’Officina di Studi Medievali. 
Ha pubblicato anche due guide su Palermo: “Palermo passeggiata: cinque itinerari senza barriere nel centro storico della città” e “Turismo accessibile della Città di Palermo” , rispettivamente nel 2007 e nel 2010. 
Per i tipi di Nuova Ipsa ha pubblicato, inoltre, “Ho incontrato l’Amore a piazza Magione” nel 2004. 
Dal 2015 gestisce il blog di storia “Una finestra sulla Palermo che fu” su Palermo Today. 

 

Autore