Ad Agrigento è sempre festa, si guarda al futuro con ottimismo. Un pò come sul Titanic, quando l’orchestra suonava a pochi secondi dal colare a picco. Nella città degli scandali – scoperti e da scoprire – dopo domani mattina in un ristorante (!) si svolgerà il workshop “Turismo e imprese in Sicilia: le opportunità dell’Avviso FSC 2021-2027”, ideato e promosso dall’Assessorato Regionale al Turismo e dal Comune di Agrigento. Durante l’incontro, rivolto agli operatori del settore turistico, alberghiero ed extra-alberghiero, saranno discusse e approfondite le tematiche e le opportunità dell’avviso finanziato con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Tutto molto bello direbbe il compianto Bruno Pizzul, peccato che i turisti che verranno intercettati (forse) giungendo in città, non potranno fare la doccia e cammineranno tra spazzatura, erbacce e degrado urbano. Agli operatori turistici ai quali si rivolge il Comune, fischiano le orecchie quando uscendo dal Workshop tornando al lavoro troveranno i serbatoi idrici vuoti e la spazzatura non raccolta.

Tutti uniti e compatti, come sempre …

Dal Comune fanno comunque sapere che “a illustrare il bando e le modalità di partecipazione sarà l’assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo, Elvira Amata. Interverranno, inoltre, il presidente della Commissione Finanza Agevolata ODCEC di Agrigento, Giacomo Minio (colui il quale venne fatto indecorosamente dimettere da presidente della Fondazione Agrigento 2025) il presidente nazionale di Assoturismo Vittorio Messina e il vicepresidente di Federalberghi Sicilia, Francesco Picarella. L’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Agrigento, Costantino Ciulla indosserà per l’occasione le vesti di moderatore. L’iniziativa è patrocinata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dalla DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi di Agrigento, dalla Camera di Commercio di Agrigento e dalla Fondazione “Agrigento 2025” con la collaborazione di Assoturismo, Federalberghi e gli Ordini professionali dei Dottori Commercialisti, degli Architetti e degli Ingegneri. Tutti uniti e felici, come sempre e più di sempre, in una città allo sbando. “Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè e l’assessore alla Cultura e al Turismo, Costantino Ciulla, invitano gli operatori del settore alla partecipazione” dicono dal Comune. Vedremo chi ci andrà, magari dopo avere acquistato una “bonza” d’acqua per il proprio bar, ristorante o albergo o magari dopo avere decespugliato autonomamente le erbacce davanti le proprie attività commerciali. 

Autore