{"tiktok_developers_3p_anchor_params":"{"picture_template_id":"","source_type":"vicut","client_key":"aw889s25wozf8s7e","capability_name":"retouch_edit_tool"}","source_type":"vicut","exportType":"image_export","editType":"image_edit","data":{},"pictureId":"1672AEEC-B6D6-4A12-B970-E489F3BC5D5F"}

Via Esseneto, Agrigento: Protezione Civile e Vigili del Fuoco intervengono nella chiesa valdese per gravi danni strutturali

Agrigento – Dopo l’articolo pubblicato da Report Sicilia e la conseguente segnalazione alla Protezione Civile comunale, questa mattina si è finalmente svolto un intervento urgente di verifica e messa in sicurezza presso l’edificio della Chiesa Evangelica Valdese di via Esseneto, ad Agrigento.

Sul posto si sono recati i tecnici della Protezione Civile e un team specializzato dei Vigili del Fuoco, chiamati a valutare una situazione strutturale estremamente compromessa, con voragini nel pavimento, cedimenti dell’intonaco, crepe nei muri portanti e perdite idriche che mettono a rischio l’intera stabilità dell’immobile.

Presenti sul luogo per la Protezione Civile il dott. Attilio Sciara, e per i Vigili del Fuoco l’ing. Martina Triolo, che hanno effettuato un primo sopralluogo tecnico, documentato da numerose fotografie, e procederanno ora con la stesura di una relazione ufficiale per determinare i successivi provvedimenti.

Le immagini parlano da sole: si tratta di una situazione altamente pericolosa non solo per l’edificio stesso, ma anche per la pubblica incolumità. Alcune panche sono letteralmente sprofondate nel vuoto, mentre ampie porzioni di pareti sono staccate o lesionate in profondità. Gli operatori, tra cui i Vigili del Fuoco in assetto da ispezione, si sono mossi con estrema cautela all’interno della struttura.

Un rischio ignorato per troppo tempo

Da tempo la comunità valdese aveva segnalato il progressivo peggioramento delle condizioni della struttura, ma nessun intervento era stato disposto, nonostante si tratti di un luogo di culto frequentato, simbolo storico e culturale di inclusione religiosa.

Solo dopo la nostra denuncia pubblica e l’immediato coinvolgimento della Protezione Civile, si è mossa la macchina dei soccorsi. È la dimostrazione di come il giornalismo di prossimità possa ancora mettere in moto le istituzioni quando il silenzio rischia di trasformarsi in tragedia.

Ora serve agire con urgenza

La chiesa, che versa in uno stato di abbandono strutturale e degrado evidente, rischia un crollo parziale se non totale, soprattutto in considerazione dell’attività sismica e delle abbondanti piogge che interessano la zona. Si attende ora che il Comune prenda provvedimenti immediati per mettere in sicurezza l’area e avviare un piano di consolidamento.

Per Agrigento, città già ferita da troppe incurie, questa è l’ennesima ferita urbana che non può essere ignorata. E per la comunità che frequenta e vive questa chiesa, è tempo di ottenere risposte, dignità e sicurezza.


📸 Tutte le immagini presenti sono state scattate da Report Sicilia durante l’intervento di oggi, 27 maggio 2025.

🔗 Per approfondire la prima segnalazione: Perdite idriche e danni strutturali in via Esseneto – Report Sicilia

Autore