Taccuini di viaggio che riproducono i luoghi dell’archeologia industriale in città, realizzati dal gruppo “Palermo Sketchcrawl”. 
È il senso della mostra in corso nel Museo delle Officine del Gas, nella sede di AMG Energia in via Tiro a Segno 5 a Palermo, visitabile fino a domenica 1 giugno nell’ambito del programma della “Settimana delle Culture“. 
L’esposizione, dal titolo “Archeologia industriale. Taccuini di viaggio nei luoghi obsoleti della produzione industriale”, raccoglie cento disegno ad acquerello e altre tecniche pittoriche realizzati dai disegnatori di schizzi dal vero palermitani nel 2024, durante un percorso che ha toccato, oltre alle stesse Officine del Gas, anche la Chimica Arenella in via Monsignor Filippo Pottino, le Fornaci Maiorana in via Cardinale Mariano Rampolla, il Mulino Sant’Antonino nella piazza omonima, la Fabbrica di Conserve Benigno di piazzetta dei Bianchi e l’industria tessile Gulì di via Noce. 
L’esposizione, a cura dell’architetto Anna Cottone – fondatrice del gruppo “Palermo/Sketchcrawl” – è dedicata alla memoria di  Antonietta Mazzamuto, artista e urban sketcher recentemente scomparsa. 

GLI SKETCHERS PARTECIPANTI 

Nel Museo delle Officine del Gas sono esposti i disegni di Mariella Annino, Rosanna Amorosi, Cinzia Bascone, Giovanni Benincasa, Anna Benigno, Mariella Calò, Massimo Cirrone, Anna Cottone, Danilo D’Acquisto, Enza Gambino, Simonetta Genova, Celeste Gurgone, Anne Marie Fuy, Antonella Italia, Anna Madonia, PierLuca Pepe, Anna Maria Puleo, Mariella Raimondo, Laura Salmeri Moncada, Angela Sarzana, Francesca Starrabba, Antonella Stillone e Antonietta Mazzamuto.
Figure professionali di diversa estrazione che coltivano l’amore per l’arte e la volontà di rappresentare, attraverso i loro schizzi, i luoghi più significativi della città. 

 

Autore