Ordinanza Balneare 2025: più sicurezza in mare e in spiaggia, ecco le novità della Guardia Costiera per la stagione estiva
Con l’arrivo dell’estate, la Direzione Marittima della Sicilia Occidentale ha emanato l’Ordinanza di Sicurezza Balneare 2025, che disciplina le attività marittime e balneari lungo oltre 700 km di costa sotto la giurisdizione delle Capitanerie di Palermo, Trapani, Porto Empedocle, Mazara del Vallo e Gela, nonché degli uffici di Termini Imerese, Porticello, Terrasini, Marsala, Pantelleria, Sciacca, Licata e Lampedusa.
L’obiettivo è chiaro: tutelare la vita umana in mare e contrastare comportamenti illeciti. Per questo, saranno mobilitati 55 mezzi navali e tutte le risorse umane disponibili.
I punti salienti dell’ordinanza 2025
-
Obbligo di bagnini in spiaggia: tutte le strutture balneari, anche private e elioterapiche, dovranno garantire dalle 9:00 alle 19:00 la presenza di almeno due addetti brevettati al salvamento.
-
Defibrillatore obbligatorio: per affrontare situazioni emergenziali legate al caldo estivo e tutelare la salute degli utenti, ogni stabilimento dovrà dotarsi di un DAE (defibrillatore semiautomatico) ben segnalato e utilizzabile da personale formato.
-
Nuova segnaletica ISO: adozione della simbologia ISO 20712 – 1:2008 (progetto europeo PERLA), con l’introduzione di un sistema a bandiere:
-
🟢 Verde: condizioni meteo-marine favorevoli, balneazione sicura;
-
🟡 Gialla: condizioni potenzialmente pericolose, prestare attenzione;
-
🔴 Rossa: balneazione pericolosa o sconsigliata, anche con servizio attivo.
-
Il sistema mira anche a migliorare la comunicazione con i turisti stranieri, rendendo più intuitiva l’informazione sui rischi.
L’appello della Guardia Costiera
La Capitaneria di Porto di Porto Empedocle, con nota di trasmissione ufficiale datata 7 giugno 2025, invita tutti i mezzi di informazione a dare visibilità all’ordinanza. Si rinnova inoltre l’appello a utilizzare, in caso di emergenza in mare, il numero gratuito 1530, attivo 24 ore su 24.
La Guardia Costiera raccomanda di evitare località isolate, rispettare le regole di sicurezza balneare, controllare l’efficienza delle imbarcazioni prima della navigazione e portare sempre con sé un telefono cellulare carico.
Per approfondimenti e ordinanze complete, è possibile consultare il sito ufficiale:
👉 www.guardiacostiera.it

