MELILLI – Nuove rivelazioni, nuove domande. Il concorso per istruttori di vigilanza bandito dal Comune di Melilli torna nell’occhio del ciclone. Una lunga e circostanziata segnalazione – redatta da fonti ben informate – getta nuove ombre sulla trasparenza dell’intera procedura, in particolare sullo svolgimento degli orali, sollevando sospetti gravissimi di favoritismi e manipolazioni.

Niente buste, niente sorteggi. Decideva tutto A.A.

Secondo quanto riportato, le domande dell’orale non venivano sorteggiate da un’urna né prelevate da buste chiuse. A scegliere i quesiti era A.A., vicesegretario e presidente della commissione, che attingeva a piacimento da una banca dati contrassegnata da spunte colorate. Un sistema che, secondo i più critici, avrebbe consentito la consegna anticipata delle domande ai candidati da favorire.

A rendere ancora più evidente il sospetto di disparità, la quarta domanda, posta da C.C., non rientrava neppure nella banca dati pubblica, sebbene coerente con i macroargomenti. Questo, di fatto, ha messo in difficoltà molti candidati, che si erano preparati su un numero limitato di quesiti.

I candidati esperti tutti fuori. Tranne uno: S.S.

Tra i partecipanti c’erano figure con esperienza pluriennale nel ruolo in altri comuni italiani – da Roma a Priolo – ma nessuno di loro è risultato idoneo. Al contrario, S.S., noto per la sua stretta vicinanza personale e familiare al Sindaco P.C., ha conseguito il massimo punteggio all’orale dopo aver riportato appena 21/30 allo scritto. Il suo posizionamento in 19a posizione ha fatto scattare l’allarme: bastava un punto in più a chi aveva 29/30 per mandarlo fuori classifica. Invece, molti candidati con punteggi eccellenti allo scritto non hanno superato l’orale: una vera e propria “ecatombe”.

Incremento di ore solo per S.S. e D.L.V.

Con determinazione dirigenziale n. 1877, il Comune ha poi incrementato a 32 ore settimanali l’orario lavorativo proprio di S.S. e di D.L.V., con la motivazione di esigenze organizzative. Nessuna selezione, nessun criterio noto. Solo coincidenze?

Nessuna telecamera e minacce sul GDPR

Durante la prima giornata di orali, le telecamere risultavano non funzionanti, ma nessuno lo sapeva. A chi ha chiesto spiegazioni, A.A. ha risposto in modo minaccioso, evocando sanzioni per violazione del GDPR. Quella giornata si è rivelata decisiva per molti candidati poi risultati idonei, come P.P. e P.P., i cui esami, secondo alcuni testimoni, sarebbero stati sorprendentemente indulgenti.

Assunzioni e parenti: una rete troppo fitta

Un’analisi dei nomi in graduatoria evidenzia una fitta rete di parenti e fedelissimi:

  • B.C., risultata tra i primi, avrebbe rifiutato un contratto a tempo indeterminato a Priolo per accettare un posto a Melilli, pur sapendo delle ombre sul concorso.

  • M.S., ex assessore e oggi vicina all’attuale maggioranza, anche lei idonea.

  • B.C., legata per vincoli familiari a un ex vicesindaco, oggi vice, che secondo quanto riportato avrebbe “interceduto” per lei.

  • G.M. e M.A., nomi già dati per certi nel primo concorso annullato nel 2021. M.A. avrebbe potuto sostenere di nuovo l’orale per commissione monca, ma non si è presentata: figura ora tra gli ammessi al concorso per Istruttore Amministrativo.

Tra concorsi futuri e vecchie conoscenze

Il nuovo concorso per istruttori amministrativi ospita candidati già assunti e poi licenziati (come B.S., ex Francofonte), o in servizio presso altri enti (C.G. e C.C., già vigili a Ispica), forse in attesa di un “piano B”. Presenti anche M.I., M.T. (già dipendenti comunali), e M.T., cognata del consigliere C.S., da poco eletto al Libero Consorzio. Quest’ultima pare lavorare nell’ufficio della presidente della commissione del concorso, M.M..

Prossimo concorso per Funzionario: altri legami

Nel concorso per Funzionario Amministrativo, spiccano:

  • M.J., cognata della consigliera S.E.;

  • R.G.M., figlia di un ex capo di gabinetto molto vicino al sindaco;

  • E.D., uomo considerato vicino a P.C..

E infine, C.L., cugino di A.A., che ha sostenuto l’orale con la commissione monca (il parente si era astenuto per conflitto d’interessi) ma non è stato richiamato per ripetere la prova, a differenza di altri.


Domande inevase, trasparenza tradita

Alla luce di quanto emerso, il concorso sembra essere stato costruito ad arte, con valutazioni “calibrate” per permettere l’ingresso solo a una cerchia ristretta. Gli incastri tra assunzioni, legami personali, rapporti politici e familiari sono troppi per essere ignorati.

In attesa delle risultanze dei ricorsi e delle indagini già avviate, resta una domanda che i cittadini meritano si affronti con coraggio: è stato davvero un concorso pubblico, o l’ennesima selezione privata mascherata da legge?

📅 Box Cronologico – Concorso Vigili e Altri Bandi a Melilli

🔙 2021Primo concorso per Istruttori di Vigilanza

  • Annunciato e poi annullato in autotutela prima degli orali.

  • Tra i candidati figuravano già M.G. e M.A., poi riemersi nel successivo bando.

  • La motivazione dell’annullamento: irregolarità nella composizione della commissione.

📌 2023 – Bando per Istruttori di Vigilanza (profilo C-C1)

  • Pubblicata banca dati con circa 500 domande.

  • Prova scritta: molti candidati superano la soglia con punteggi altissimi (29/30 e 30/30).

  • Prova orale: non avviene con buste o sorteggi ma con selezione discrezionale dei quesiti da parte del presidente A.A.

  • Quarta domanda fuori banca dati posta da C.C., causa di disagio per molti.

  • Alcuni orali svolti senza registrazione video.

🟡 Febbraio-Marzo 2024 – Pubblicazione graduatoria finale

  • Candidati con punteggi alti allo scritto dichiarati inidonei.

  • Emergono tra gli idonei figure legate alla politica locale e all’amministrazione in carica.

  • S.S., con scritto 21/30, scala la classifica con un orale eccellente e ottiene posto utile.

  • Alcuni candidati già assunti in altri comuni o con esperienza pregressa esclusi completamente.

🔄 Aprile 2024 – Incremento ore per due neoassunti

  • Determina dirigenziale n. 1877 aumenta l’orario lavorativo a 32 ore settimanali per S.S. e D.L.V..

  • Motivo: “esigenze organizzative nei distaccamenti di Villasmundo e Città Giardino”.

📣 Maggio-Giugno 2025 – Nuovo concorso per Istruttori Amministrativi (ex C-C1)

  • Ammessi anche:

    • B.S. (già assunta e poi licenziata a Francofonte),

    • C.G. e C.C. (già in servizio come vigili a Ispica),

    • M.I. e M.T., già interni al Comune di Melilli.

  • M.T. è cognata del consigliere comunale C.S., ora anche eletto al Libero Consorzio.

🆕 Giugno 2025 – Concorso per Funzionari Amministrativi (ex D-D1)

  • Tra gli ammessi:

    • M.J., cognata della consigliera S.E.,

    • R.G.M., figlia di ex capo di gabinetto,

    • E.D., uomo vicino al Sindaco.


🔎 Nota: Il nome di C.L., cugino del presidente A.A., resta un caso anomalo: ha sostenuto l’orale con commissione monca, ma non è stato richiamato, a differenza di altri nella stessa situazione.