Sindacati, Ordini professionali, mondo del volontariato, organizzazioni degli studenti universitari e associazioni di categoria hanno accolto l’invito di Futurlab, che ha proposto un confronto tra i candidati al ruolo di rettore dell’Ateneo di Catania.
Un’ampia rappresentanza della società del capoluogo etneo ha partecipato all’evento tenutosi al Palazzo della Cultura, dove gli aspiranti rettori Enrico Foti, Ida Nicotra e Salvatore Baglio hanno risposto alle domande sui punti caratterizzanti da realizzare, in caso di elezione, tra il 2025 e il 2031.
Moderati dal giornalista Daniele Lo Porto, i tre candidati hanno anche illustrato i loro progetti di rilancio dell’Università di Catania, soffermandosi sulla necessità di contrastare la fuga dei cervelli nella scelta delle Facoltà e successivamente in ambito lavorativo.
Un’ampia rappresentanza della società del capoluogo etneo ha partecipato all’evento tenutosi al Palazzo della Cultura, dove gli aspiranti rettori Enrico Foti, Ida Nicotra e Salvatore Baglio hanno risposto alle domande sui punti caratterizzanti da realizzare, in caso di elezione, tra il 2025 e il 2031.
Moderati dal giornalista Daniele Lo Porto, i tre candidati hanno anche illustrato i loro progetti di rilancio dell’Università di Catania, soffermandosi sulla necessità di contrastare la fuga dei cervelli nella scelta delle Facoltà e successivamente in ambito lavorativo.
Tra gli argomenti trattati, anche le azioni da intraprendere per incidere più direttamente nello sviluppo del territorio, in considerazione del significativo patrimonio immobiliare che UNICT possiede.
Enrico Foti, Ida Nicotra e Salvatore Baglio hanno risposto, per circa due ore, al fuoco di fila delle domande poste dal pubblico, dimostrando fair play e rivolgendo grande attenzione ai problemi logistici e didattici che incidono sulla frequenza e sul profitto degli studenti.
I saluti sono stati rivolti ai partecipanti da Seby Truglio, vice presidente di Futurlab, a cui sono state affidate anche le conclusioni, sostituendo il presidente Antonio La Ferrara che, nel giorno dell’incontro, era a Roma per impegni lavorativi e da Giuseppe Cicala, direttore della Scuola di Formazione per il bene comune.
Quest’ultima è un’emanazione di Futurlab che, di recente, ha concluso il proprio ultimo ciclo di incontri.
Enrico Foti, Ida Nicotra e Salvatore Baglio hanno risposto, per circa due ore, al fuoco di fila delle domande poste dal pubblico, dimostrando fair play e rivolgendo grande attenzione ai problemi logistici e didattici che incidono sulla frequenza e sul profitto degli studenti.
I saluti sono stati rivolti ai partecipanti da Seby Truglio, vice presidente di Futurlab, a cui sono state affidate anche le conclusioni, sostituendo il presidente Antonio La Ferrara che, nel giorno dell’incontro, era a Roma per impegni lavorativi e da Giuseppe Cicala, direttore della Scuola di Formazione per il bene comune.
Quest’ultima è un’emanazione di Futurlab che, di recente, ha concluso il proprio ultimo ciclo di incontri.

