Controlli straordinari a Canicattì: 216 persone identificate, due denunce, multe per violazioni al Codice della Strada, sequestri e sanzioni per irregolarità nei negozi e nei B&B. Sequestrati oltre 500 prodotti elettrici non a norma.

CANICATTÌ (AG) – Imponente operazione interforze nel pomeriggio di ieri a Canicattì, dove la Questura di Agrigento ha coordinato un servizio straordinario di controllo del territorio con la collaborazione della Compagnia Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza di Canicattì.

All’operazione hanno preso parte anche gli equipaggi della Polizia Stradale di Agrigento, il Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, e le unità cinofile della Guardia di Finanza, dando vita a una vera e propria azione ad ampio raggio sul territorio cittadino.

🔍 I numeri del controllo: veicoli, persone e sanzioni

Nel corso delle attività sono stati:

  • Identificati 216 soggetti

  • Controllati 114 veicoli

  • Elevati 51 verbali per violazioni al Codice della Strada

  • Decurtati 85 punti patente

  • Disposti 2 fermi amministrativi di veicoli

  • Eseguiti 2 sequestri amministrativi di veicoli

  • Ritirate 1 patente di guida e 1 carta di circolazione

🚨 Droga e denunce

Durante l’intensificazione dei controlli, le forze dell’ordine hanno inoltre:

  • Denunciato due persone

  • Segnalato due soggetti alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti

🛑 Controlli commerciali: sanzioni e sequestri

L’attività si è estesa anche al settore commerciale e ricettivo. Sono stati ispezionati:

  • Esercizi di money transfer

  • Strutture ricettive come B&B

  • Negozi ed esercizi commerciali al dettaglio

Le ispezioni hanno portato all’irrogazione di sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro e al sequestro di oltre 500 articoli di materiale elettrico non conforme alla normativa vigente, potenzialmente pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori.


⚖️ Legalità e prevenzione al centro dell’azione

Il servizio straordinario si inserisce nel quadro delle attività di prevenzione e controllo disposte dal Questore di Agrigento, finalizzate a garantire sicurezza urbana, repressione delle violazioni e prevenzione dei reati, in particolare in territori sensibili come quello di Canicattì.

L’intervento, frutto della sinergia tra le diverse forze dell’ordine, rappresenta un forte segnale di presenza dello Stato sul territorio e conferma l’impegno delle istituzioni nella tutela della legalità e del rispetto delle regole.

Autore