Concerto di Mario Biondi al Tempio della Concordia per la Festa della Musica 2025: evento gratuito ma poco accessibile. Agrigento Capitale della Cultura continua a deludere con spettacoli poco pubblicizzati e per pochi.
AGRIGENTO – Questa sera, sabato 21 giugno 2025, alle ore 21:30, il Tempio della Concordia ha fatto da scenario mozzafiato al concerto di Mario Biondi, testimonial della 31ª edizione della Festa della Musica. L’evento, organizzato nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha visto l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica Jazz del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, diretta dal maestro Walter Attanasi.
Il concerto è stato a titolo gratuito ma finanziato con 20.000 € con D.D.G._02836_del_10-06-2025_-_DDG_DEL_programma_iniziative_2025_Parco_Ag_parte_I_articolo__(1), accessibile solo su prenotazione online tramite la piattaforma Ticketzeta. Peccato che, come spesso accade in questi casi, i posti siano terminati nel giro di pochi minuti dal momento di apertura delle prenotazioni, lasciando molti utenti frustrati e senza possibilità di partecipare.
E qui nasce l’ennesima riflessione amara: quanti biglietti sono stati distribuiti “a mano” e a chi? Quanti sono realmente finiti al pubblico? Nessuno lo sa e probabilmente nessuno lo saprà mai. Il sistema di gestione di questi eventi appare sempre più poco trasparente e orientato a soddisfare solo una ristretta cerchia di “fortunati”.
🎭 Cultura a porte chiuse?
Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, continua a collezionare occasioni mancate. Gli eventi culturali organizzati – spesso a suon di migliaia di euro pubblici – appaiono elitari, poco pubblicizzati, quasi blindati. Il risultato? Appuntamenti artistici di rilievo, ma con un pubblico quasi esclusivamente locale e poco appeal per i turisti che, in teoria, sarebbero il vero motore di rilancio culturale ed economico del territorio.
📊 Quali dati sul pubblico?
Sarebbe interessante – e doveroso – avere un dato statistico sulla residenza di chi partecipa agli eventi: sono residenti ad Agrigento o turisti? Perché se tutto resta interno alla “cerchia agrigentina”, allora questo progetto non sta realizzando la sua missione primaria: quella di fare di Agrigento una vetrina internazionale della cultura mediterranea, attirando nuovi flussi turistici, coinvolgendo la comunità e lasciando un’eredità culturale e sociale tangibile.
📸 Nelle foto: il concerto di Mario Biondi nella suggestiva cornice del Tempio della Concordia
🎟️ Evento gratuito con accesso tramite prenotazione online su Ticketzeta
Agrigento Capitale della Cultura 2025, a metà del suo anno simbolico, non riesce ancora a diventare un progetto di popolo. I grandi nomi ci sono, gli investimenti anche. Ma manca il cuore pulsante di una città realmente coinvolta, informata e orgogliosa. E soprattutto, manca la trasparenza: un principio fondamentale quando si usano soldi pubblici.

