Negli ultimi giorni si è molto discusso di una delle tracce proposte alla maturità 2025.
Un tema basato su un’idea che suona forte: la massa delle cose costruite dall’uomo ha superato quella della vita sulla Terra.
È una frase che colpisce, e forse anche per questo è stata scelta.
Ma è scientificamente scorretta.
Primo punto: l’Antropocene.
Il testo fornito agli studenti lo presenta come se fosse una nuova epoca geologica ufficiale.
Ma l’Antropocene non esiste, almeno per ora.
È una proposta, interessante, certo, ma la comunità geologica — quella che ha il compito di stabilire le ere del nostro pianeta — non l’ha accettata.
Non esiste una base stratigrafica chiara che lo giustifichi.
Secondo punto: i numeri.
Lo studio citato nel testo paragona la massa degli oggetti artificiali alla biomassa vivente, usando però un criterio discutibile: la massa umida, cioè includendo l’acqua.
Ora, chi lavora con la vita — botanici, agronomi, ecologi — sa bene che la biomassa si misura in massa secca, o meglio ancora in carbonio. Perché è quello il vero “scheletro” della vita.
Se si segue questo criterio, i dati cambiano radicalmente.
Uno studio pubblicato su PNAS nel 2018 ha calcolato che la biomassa globale è di circa 550 miliardi di tonnellate di carbonio.
Le cose costruite dall’uomo, confrontate allo stesso modo, non la superano affatto.
E allora ci si chiede: è corretto proporre a studenti di diciotto anni un tema fondato su numeri imprecisi e concetti non riconosciuti dalla comunità scientifica?
Io penso di no.
Perché la scuola dovrebbe formare lo spirito critico, non trasmettere slogan, anche se in apparenza “giusti”.
La scienza si fa con metodo, rigore, e rispetto per la complessità, non con frasi d’effetto.
E gli studenti meritano strumenti per pensare, non per ripetere.
📌 La scienza non è uno slogan.
Non serve semplificare male per fare colpo.
Serve spiegare meglio.
👀 Se ti occupi di scuola, ambiente o comunicazione scientifica, pretendi rigore, anche nei temi di maturità.
#pilloledibotanica #maturità2025 #scuola #biomassa #ecologia #scienzacorretta #antropocene #tecnosfera #ambiente #botanica #divulgazione #carbonio

