Nel cuore di Agrigento, nei luoghi dove Luigi Pirandello mosse i primi passi culturali, torna il grande teatro con un evento che unisce classico, mito e appartenenza siciliana: sabato 28 giugno 2025 alle ore 18:15, il Circolo Empedocleo ospita lo spettacolo “XAòS – Pirandello classico tra Grecia e Magna Grecia”, in occasione del 158° anniversario della nascita del drammaturgo agrigentino.

A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Culturale Sole e Tradizioni di Sicilia, con la direzione artistica e culturale di Mario Gaziano, da sempre impegnato nel valorizzare l’opera e il pensiero pirandelliano in chiave contemporanea e internazionale.

Pirandello, la Grecia e il teatro

Lo spettacolo propone un itinerario tra video, recitazioni dal vivo e canti popolari, collegando le figure femminili delle opere di Pirandello alla grande cultura greca, di cui lo scrittore fu profondo conoscitore e appassionato.

In scena:

  • Lia Rocco, storica interprete pirandelliana;

  • Giuseppe Gramaglia;

  • Giuggiù Gramaglia, protagonista di performance pirandelliane a Malta, Oslo e Stoccolma;

  • Alfonso Marchica, volto noto del teatro mediterraneo.

Tradizione e musica popolare

Straordinaria la partecipazione del maestro Antonio Zarcone, cultore e voce delle tradizioni popolari siciliane, che proporrà canti pirandelliani dall’intenso valore antropologico. Ad arricchire l’atmosfera sonora sarà il trio folk singer di Riccardo Cacicia, garanzia di qualità musicale e radici sicule autentiche.

Un luogo simbolico: il Circolo Empedocleo

Non è casuale la scelta della sede: il Circolo Empedocleo, infatti, fu il luogo della prima conferenza pubblica di Luigi Pirandello, tenuta il 25 marzo 1893. Un ritorno “a casa”, dove arte e storia si fondono in una serata dal forte valore simbolico.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

L’evento è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Un’occasione per i cittadini, gli appassionati di teatro, i turisti e gli studiosi di partecipare a una celebrazione autentica e profonda del genio agrigentino, tra le voci, i volti e le note della sua terra.

Report Sicilia seguirà l’appuntamento e offrirà uno speciale dedicato all’eredità di Pirandello e alla forza attuale della sua opera.

Autore