In vista dei festeggiamenti in onore di San Calogero, il Comune di Agrigento ha emesso un’ordinanza che regola divieti di sosta, circolazione e attività commerciali. Previste chiusure, transennamenti e obblighi per garantire la sicurezza durante le processioni e i fuochi d’artificio.

Agrigento, 3 luglio 2025 – Report Sicilia

Con l’Ordinanza Dirigenziale n. 188 del 3 luglio 2025 Ordinanza+Dirigenziale+2025-188, il Comune di Agrigento disciplina la viabilità e le misure di sicurezza in occasione dei festeggiamenti in onore di San Calogero, in programma dal 4 al 13 luglio 2025.

La disposizione, firmata dal dirigente della Polizia Locale Vincenzo Lattuca, interessa numerose vie del centro città e introduce divieti di circolazione e di sosta, oltre a specifici obblighi per esercizi commerciali e attività pubbliche.

I giorni più critici: 6 e 13 luglio

In entrambe le domeniche clou (6 e 13 luglio), le processioni mattutine e serali attraverseranno via Atenea, via Garibaldi, piazza Pirandello, piazza Vittorio Emanuele e viale della Vittoria. In quelle giornate:

  • Via Atenea sarà chiusa al traffico dalle ore 07.00 fino a cessata esigenza;

  • Divieti di sosta con rimozione forzata saranno attivi su tutte le vie attraversate dal corteo processionale, compresi via Gioeni, salita Santo Spirito, piazza Don Minzoni e altre arterie del centro storico;

  • Dalle ore 23:00 sarà vietato anche il transito pedonale in viale della Vittoria, per consentire l’esibizione dei fuochi d’artificio.

Divieti specifici

📌 Viale della Vittoria: chiusura al traffico veicolare ogni venerdì, sabato e domenica (dal 4 al 13 luglio) dalle 19:00 alle 24:00.
📌 Piazza Marconi: divieto di sosta con rimozione forzata continuativo dal 4 al 13 luglio.
📌 Salita Aviere Volpe e via Garibaldi: divieti di sosta e circolazione nella giornata del 13 luglio.
📌 Scalinata di piazza San Calogero: interdetta al transito pedonale durante la notte del 6 e del 13 luglio.

Obblighi per commercianti e pubblici esercizi

Le attività commerciali e i pubblici esercizi che insistono lungo il percorso delle processioni dovranno:

  • liberare il suolo pubblico da ogni occupazione prima del passaggio del simulacro;

  • sgomberare completamente l’area antistante la Villa Bonfiglio durante i giochi pirotecnici del 6 e 13 luglio.

Chi non rispetterà tali disposizioni rischia la revoca dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, oltre alla contestazione di sanzioni amministrative ai sensi del D.Lgs. 267/2000.

Sicurezza prima di tutto

L’ordinanza recepisce le direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e dei tavoli tecnici convocati in Prefettura. Sarà compito della Polizia Locale monitorare l’andamento degli eventi e istituire ulteriori modifiche alla viabilità in tempo reale, se ritenute necessarie.

“La macchina organizzativa è complessa – si legge nel testo – e punta a garantire l’incolumità dei fedeli e l’ordinato svolgimento delle manifestazioni.”

I cittadini sono invitati a prendere visione dell’intero dispositivo per evitare disagi e sanzioni. La partecipazione alle celebrazioni di San Calogero è attesa come sempre con grande afflusso: il rispetto delle regole garantirà a tutti sicurezza e serenità.

Autore