In occasione dei festeggiamenti finali di San Calogero ad Agrigento, il Comune ha emesso l’Ordinanza Dirigenziale n. 195 dell’11 luglio 2025, che modifica e integra la precedente n. 188. Numerose le strade interdette al traffico e le prescrizioni per garantire sicurezza e ordine pubblico. Coinvolti anche esercizi commerciali e residenti.

Con l’approssimarsi del clou dei festeggiamenti in onore di San Calogero, in programma il 12 e 13 luglio 2025, il Comune di Agrigento ha emanato l’Ordinanza Dirigenziale n. 195 dell’11 luglio 2025 Ordinanza+Dirigenziale+2025-195 per disciplinare la viabilità urbana e garantire la pubblica incolumità. Il provvedimento firmato dal dirigente del Settore 7 – Polizia Locale, Vincenzo Lattuca, recepisce le indicazioni della Commissione Tecnica Provinciale per le Materie Esplodenti e del Tavolo Tecnico del 10 luglio, integrando quanto già stabilito con la precedente ordinanza n. 188 del 3 luglio Ordinanza+Dirigenziale+2025-188.

Le principali modifiche alla viabilità:

  • Via Crispi: divieto di transito dalle ore 20:00 del 12 e 13 luglio, nel tratto compreso tra le vie Demetra/La Malfa e Piazza Marconi.

  • Piazza Vittorio Emanuele: chiusa al traffico dalle ore 20:00 del 13 luglio; deviazione obbligatoria verso via Cicerone/San Vito.

  • Piazza Marconi e via Delle Torri: divieto di sosta e transito nelle serate del 12 e 13 luglio.

  • Via Garibaldi e Discesa Porto Empedocle: chiusura totale dalle 08:00 del 13 luglio.

  • Zona Esseneto – Manzoni – Petrarca – Scavo: interdizioni al traffico e alla sosta già dal pomeriggio del 13 luglio, con chiusure totali dalle 22:30 in vista dei giochi pirotecnici.

  • Via Aviere Giovanni Volpe, Salita Finazzi Agrò e via Pirandello: ulteriori restrizioni alla sosta e alla circolazione in orari differenziati.

Prescrizioni e deroghe:

L’ordinanza contiene anche specifiche deroghe:

  • Deroga all’obbligo di circolare sui marciapiedi per i pedoni durante la processione.

  • Transito consentito solo a forze dell’ordine, mezzi di soccorso e disabili muniti di apposito permesso.

  • Sospensione di tutte le autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico (tavoli, sedie, ecc.) lungo il percorso della manifestazione.

  • Obbligo per i commercianti attorno allo stadio Esseneto di liberare gli spazi antistanti entro le 22:30 del 13 luglio.

Poteri discrezionali e ulteriori modifiche:

Il personale della Polizia Locale potrà disporre ulteriori limitazioni o deroghe in tempo reale in funzione delle esigenze sopravvenute e per tutelare l’incolumità pubblica. Al termine delle manifestazioni, sarà ripristinata la segnaletica originaria.

Ricorsi e validità:

Il provvedimento è immediatamente esecutivo e può essere impugnato entro 60 giorni davanti al TAR Sicilia o, in alternativa, con ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana entro 120 giorni.


Un’ordinanza articolata, quella del Comune di Agrigento, che evidenzia ancora una volta la complessità organizzativa e logistica di una delle feste più sentite della città. Il dispositivo punta a bilanciare la tradizione e la sicurezza pubblica, pur imponendo notevoli disagi alla circolazione. I cittadini e gli operatori commerciali sono dunque chiamati a collaborare per la buona riuscita dell’evento.

📄 Scarica l’ordinanza completa dal sito del Comune o su ReportSicilia.it nella sezione “Documenti pubblici”.

Ordinanza+Dirigenziale+2025-188

Ordinanza+Dirigenziale+2025-189

Ordinanza+Dirigenziale+2025-195

Autore