Alla scadenza del bando comunale per l’affidamento del trasporto pubblico urbano di Agrigento si è presentato un solo concorrente: la TAG Trasporti Agrigento, frutto della fusione tra Gallo Trasporti e il gruppo Cuffaro. Per gli ex lavoratori, finora penalizzati, si apre una nuova stagione di dignità e speranza.
Agrigento – Si chiude con un unico concorrente la gara pubblica per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale urbano del Comune di Agrigento. Alla scadenza del bando, pubblicato sulla piattaforma “TuttoGare” e gestito secondo le modalità previste dal D.Lgs. 36/2023, si è presentata soltanto una realtà imprenditoriale: la TAG Trasporti Agrigento Società Consortile a r.l., nata dalla fusione tra Gallo Trasporti e il Gruppo Cuffaro.
Una notizia che, per molti, rappresenta un segnale di discontinuità rispetto al passato e una speranza concreta per il personale che ha vissuto anni difficili sotto la vecchia gestione, spesso segnati da licenziamenti, vertenze legali e ingiustizie.
👷 I lavoratori tornano protagonisti
La nuova TAG erediterà anche il personale precedentemente impiegato, riassumendo molti degli ex dipendenti che avevano vinto cause legali contro la vecchia proprietà. Donne e uomini che per anni hanno servito la città con dignità e che oggi, grazie alla clausola sociale applicata in sede di gara, riacquisiranno il proprio posto di lavoro.
“Forse non riavranno mai la serenità che hanno perso – scrive Report Sicilia – ma almeno torneranno a svolgere il lavoro che li nobilita, sotto la guida di un capo del personale che ha sempre lavorato a fianco dei suoi uomini.”
🚌 Nuovi autobus e tecnologie a basso impatto
Dal verbale di gara del 17 luglio 2025 emerge che la TAG ha presentato una proposta migliorativa con autobus di nuova immatricolazione, dotati dei più avanzati sistemi di localizzazione e gestione intelligente. Sono previste paline elettroniche comunicative per l’informazione in tempo reale agli utenti, un salto di qualità rispetto all’attuale servizio.
L’obiettivo è chiaro: incentivare i cittadini a lasciare l’auto in garage e scegliere il mezzo pubblico come opzione efficiente e sostenibile.
🚍 Un consorzio solido, tra tradizione e innovazione
La TAG è il risultato della sinergia tra due colossi del trasporto su gomma:
-
Gallo Trasporti, storica azienda locale;
-
Cuffaro Group, guidata da Giuseppe Cuffaro, che sarà anche l’amministratore della nuova società.
Accanto a lui, un team giovane e dinamico, composto da figli e nipoti, imprenditori del territorio, pronti a portare un’ondata di innovazione, efficienza e attenzione ai bisogni dell’utenza.
“Conosciamo di fama la famiglia Cuffaro – scrive Report Sicilia – e il nuovo amministratore, autista da sempre, oggi imprenditore con una visione vicina ai lavoratori.”
🔍 Un solo concorrente, ma con molte aspettative
Sebbene la gara si sia chiusa con un solo partecipante, la TAG è riuscita a convincere la Commissione giudicatrice, presieduta dall’ing. Alberto Avenia, grazie a un progetto dettagliato, regolare e formalmente corretto, come da verbale firmato il 17 luglio.
🔔 Conclusioni: ora occhi puntati sulla qualità del servizio
Se è vero che “una sola offerta” può generare perplessità, è altrettanto vero che la nuova società parte con buone premesse, un background solido, risorse tecniche all’avanguardia e una promessa importante: dare dignità ai lavoratori e migliorare la mobilità urbana di Agrigento.
Report Sicilia continuerà a vigilare affinché le promesse diventino realtà, e che il passato – fatto di licenziamenti e abusi – resti solo un brutto ricordo.
📎 Approfondimento:
👉 Agrigento, gara per il TPL: un solo concorrente si presenta alla scadenza
👉 Bando ufficiale – piattaforma appalti
In bocca al lupo alla nuova TAG e a tutti i lavoratori, in particolare a quelli che hanno sofferto senza mai smettere di credere nella giustizia.

