Il Comune di Agrigento ha approvato e pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di progetti culturali da finanziare nell’ambito delle iniziative collaterali previste per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Con Determina Dirigenziale n. 2207 del 21 luglio 2025 Determina+Dirigenziale+2025-2207, a firma del dirigente del Settore I, Avv. Antonio Insalaco, è stato dato il via libera alla procedura.Avviso+dd+2207+21072025+selezione+iniziative+di+animazione+territoriale
L’intervento è finanziato dalla Regione Siciliana con un contributo di 300.000 euro, stanziato tramite il Decreto Assessoriale n. 2835/2025 del 10 giugno 2025.
Le iniziative dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2025, e rappresenteranno un arricchimento dell’offerta culturale legata al programma ufficiale di Agrigento 2025.
🔗 In fondo all’articolo sono disponibili in allegato i documenti ufficiali: la determina e l’avviso pubblico.
Chi può partecipare e cosa si può proporre
L’avviso è rivolto a enti, fondazioni, associazioni e soggetti attivi nel panorama culturale, artistico e creativo con esperienza documentata nel settore.
Le proposte ammissibili possono includere:
-
spettacoli ed eventi performativi;
-
esposizioni e attività di laboratorio;
-
iniziative di intrattenimento e inclusione sociale;
-
progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale e dei quartieri;
-
attività artistiche o culturali decentrate nella provincia di Agrigento.
Il tutto dovrà essere coerente con le finalità della legge regionale 1/2024, e integrarsi con le linee guida del dossier ufficiale Agrigento 2025.
Modalità di presentazione e scadenze
Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo:
📧 servizio.protocollo@pec.comune.agrigento.it
entro le ore 12:00 del 4 agosto 2025.
Una sola proposta per soggetto sarà ammessa. Qualora se ne inviino più di una, sarà valutata soltanto l’ultima ricevuta entro i termini.
Criteri di selezione e commissione
I progetti saranno selezionati sulla base di:
-
coerenza con il dossier Agrigento 2025 (fino a 30 punti);
-
originalità e qualità artistica (fino a 12 punti);
-
esperienza del soggetto proponente (fino a 20 punti);
-
capacità di coinvolgimento del territorio, inclusione e coesione sociale (fino a 50 punti).
La commissione sarà composta da:
-
il Dirigente del Settore I del Comune (presidente);
-
un rappresentante della Fondazione Agrigento 2025;
-
un rappresentante della società civile con idonei requisiti.
Saranno ammissibili solo i progetti che otterranno almeno 60 punti su 100. Il contributo verrà liquidato a saldo, dopo la realizzazione e completa rendicontazione dell’iniziativa.
Spese ammissibili
Sono ritenute ammissibili, tra le altre:
-
spese di promozione, stampa e comunicazione;
-
affitto sale, service audio/luci, attrezzature;
-
compensi per relatori, artisti, ricercatori;
-
coperture assicurative, trasporti, trasferte;
-
realizzazione di contenuti digitali, installazioni immersive;
-
servizi di ristorazione legati all’evento;
-
pulizia, sicurezza, logistica e manutenzione dei luoghi.
Allegati all’articolo:
📄 Determina Dirigenziale n. 2207 del 21/07/2025 (Determina+Dirigenziale+2025-2207)
📄 Avviso pubblico per iniziative culturali 2025 (Avviso+dd+2207+21072025+selezione+iniziative+di+animazione+territoriale)
Per informazioni e chiarimenti:
📞 0922 590233
📧 antonio.insalaco@comune.agrigento.it
Report Sicilia seguirà passo passo l’esito dell’avviso, con l’auspicio che i fondi vengano utilizzati per valorizzare davvero il tessuto culturale agrigentino e non per le solite logiche spartitorie.

