MESSINA – Prosegue senza sosta il vasto piano di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade provinciali promosso dalla Città Metropolitana di Messina, che nelle ultime settimane ha interessato decine di arterie stradali nei diversi comprensori del territorio, dalle colline del Peloritano alle isole Eolie, fino all’entroterra nebroideo e alle fasce tirreniche e ioniche.
Gli interventi, coordinati dal Dirigente alla Viabilità Biagio Privitera con la supervisione del Direttore Generale Giuseppe Campagna, hanno riguardato la scerbatura, la rimozione dei rifiuti, il ripristino del piano viabile, la pulizia delle banchine e la rimozione della vegetazione infestante, migliorando non solo la sicurezza della circolazione, ma anche il decoro ambientale.
Tra le aree interessate:
-
nel capoluogo sono già conclusi i lavori su strade come la s.p. 33 Altolia, s.p. 34 Briga, s.p. 35 Pezzolo e la s.p. 43 bis Panoramica dello Stretto;
-
nel comprensorio tirrenico si è operato su arterie come la s.p. 55 S. Martino di Spadafora, la s.p. 56 Venetico, la s.p. 63 Condrò e la s.p. 65/a S. Pier Niceto;
-
nelle Isole Eolie sono in corso interventi sulla s.p. 178/a Vulcano Porto e sulla s.p. 179 Piano Conte a Lipari;
-
nell’area nebroidea i cantonieri sono attivi su tratti critici come la s.p. 155 Due Fiumare, s.p. 157 Rocca di Capri Leone, s.p. 169 bis Letto Santo, s.p. 176 Mistretta–Castel di Lucio e s.p. 174 verso Mistretta;
-
nel comprensorio jonico-alcantarino l’azione è stata capillare, coinvolgendo oltre 20 arterie tra cui la s.p. 6 Motta Camastra, la s.p. 9 Alcantara (Giardini-Tao), la s.p. 16 Forza d’Agrò, la s.p. 19 Savochese, la s.p. 24 Giardino, la s.p. 25 Mandanici, fino alla s.p. 32 Scaletta.
Le attività, ancora in fase di completamento in alcuni tratti come la s.p. 2 Roccella Valdemone e la s.p. 19 Savochese, sono state svolte con l’impiego di personale qualificato e mezzi meccanici, riducendo i rischi di incidenti, incendi e contribuendo alla tutela del paesaggio naturale.
“La sicurezza stradale e il rispetto dell’ambiente – ha dichiarato il Sindaco metropolitano Federico Basile – sono tra le priorità che guidano ogni nostra azione. Questi interventi dimostrano l’impegno concreto della Città Metropolitana per migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il nostro patrimonio ambientale.”
Un piano diffuso e coordinato che coinvolge ogni angolo del territorio metropolitano, dando risposte concrete alle segnalazioni dei cittadini e promuovendo una mobilità sicura, efficiente e sostenibile.





