Una settimana di alta formazione nel settore dell’enogastronomia: un’opportunità di grande valore, sperimentata da Dennys Sarzana, studente della Quarta B dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice dal 20 al 25 luglio scorsi.
Il giovane ha partecipato alla Summer Week dell’ALMA, il più autorevole centro per l’alta formazione negli ambiti della cucina e dell’ospitalità italiane a livello internazionale, tenutasi alla Reggia di Colorno, in provincia di Parma.
Il tutto è stato reso possibile dal rapporto di collaborazione che l’Istituto ericino, guidato dalla dirigente scolastica Pina Mandina, ha costruito negli anni con ALMA.
Ogni anno, infatti, quest’ultima apre le porte agli studenti del “Florio”, per proporre alcuni giorni di alta formazione.
Il giovane ha partecipato alla Summer Week dell’ALMA, il più autorevole centro per l’alta formazione negli ambiti della cucina e dell’ospitalità italiane a livello internazionale, tenutasi alla Reggia di Colorno, in provincia di Parma.
Il tutto è stato reso possibile dal rapporto di collaborazione che l’Istituto ericino, guidato dalla dirigente scolastica Pina Mandina, ha costruito negli anni con ALMA.
Ogni anno, infatti, quest’ultima apre le porte agli studenti del “Florio”, per proporre alcuni giorni di alta formazione.
UN’OCCASIONE PER ARRICCHIRE COMPETENZE PRATICHE E TEORICHE
“Partecipare alle giornate di formazione dell’ALMA – afferma Dennys Sarzana – è stata per me un’esperienza altamente formativa e stimolante: durante i cinque giorni trascorsi nella prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana ho avuto l’opportunità di confrontarmi con docenti di altissimo livello e di approfondire tecniche culinarie avanzate in un ambiente professionale e all’avanguardia”.
“È stata un’occasione unica per arricchire le mie competenze pratiche e teoriche – aggiunge – ed entrare in contatto con la cultura dell’eccellenza gastronomica italiana, comprendendo meglio le reali dinamiche del mondo della ristorazione di alto profilo”.
“Questa esperienza – sottolinea lo studente dell’Istituto “Ignazio e Vincenzo Florio” – ha rappresentato non solo un’opportunità di crescita professionale, ma anche un grande stimolo personale, che mi ha motivato a continuare con ancora maggiore determinazione il mio percorso formativo nel settore enogastronomico”.
“Ringrazio il mio Istituto Alberghiero e la Dirigenza – conclude – per avermi dato questa possibilità, che considero un tassello importante per il mio futuro”.
“È stata un’occasione unica per arricchire le mie competenze pratiche e teoriche – aggiunge – ed entrare in contatto con la cultura dell’eccellenza gastronomica italiana, comprendendo meglio le reali dinamiche del mondo della ristorazione di alto profilo”.
“Questa esperienza – sottolinea lo studente dell’Istituto “Ignazio e Vincenzo Florio” – ha rappresentato non solo un’opportunità di crescita professionale, ma anche un grande stimolo personale, che mi ha motivato a continuare con ancora maggiore determinazione il mio percorso formativo nel settore enogastronomico”.
“Ringrazio il mio Istituto Alberghiero e la Dirigenza – conclude – per avermi dato questa possibilità, che considero un tassello importante per il mio futuro”.

Tra gli obiettivi della scuola c’è la costruzione di reti e collaborazioni per la progettazione di percorsi di orientamento nel settore dell’alta formazione – come quello con ALMA – e della specializzazione di settore con gli ITS e l’Università.
“In questa direzione – spiega Pina Mandina, soddisfatta dell’esperienza di Dennys Sarzana – il nostro Istituto lavora da anni perché crede fortemente nella professionalità e nella valorizzazione della cultura enogastronomica quale volano del territorio”.

