Il nuovo cedimento rilancia le accuse: “Di Mauro decise di partire altrove per motivi politici”
Agrigento continua a sprofondare. Questa volta è di nuovo via Imera, la stessa arteria più volte al centro delle cronache per i continui cedimenti stradali, a mostrare segni evidenti di collasso. Le foto scattate oggi e pubblicate da Report Sicilia testimoniano una nuova voragine delimitata in fretta con una recinzione di plastica arancione, nel cuore della viabilità cittadina.
Eppure, secondo quanto promesso e approvato, i lavori sulla rete idrica dovevano partire proprio da qui. La situazione idrogeologica della zona era stata definita prioritaria e pericolosa, tanto che i tecnici, nei progetti iniziali, avevano indicato via Imera come uno dei primi punti di intervento.
E invece? I lavori sono partiti altrove. Perché?
La risposta sta – ancora una volta – nelle scelte politiche. Come già raccontato in un precedente articolo di Report Sicilia (https://reportsicilia.it/agrigento-rete-idrica-non-ti-prendere-operai-di-agrigento-vogliono-il-posto-alla-banca-ditalia-cosi-di-mauro-decide-dove-iniziano-i-lavori/), fu Roberto Di Mauro, allora assessore regionale con delega ad Acqua e Rifiuti, a dirottare l’inizio dei lavori da via Imera alla zona della Banca d’Italia, evidentemente per favorire qualche altra logica o “pressione”.
Il risultato oggi è sotto gli occhi di tutti: una buca pericolosa al centro della carreggiata, traffico deviato, rischio per la sicurezza pubblica. E, nel frattempo, nessun cantiere in vista a via Imera.
Scelte politiche che mettono a rischio la città
Non è più solo una questione tecnica, ma una questione di responsabilità politica e civile. Se i lavori non vengono eseguiti dove sono più urgenti, chi risponderà per eventuali incidenti? Chi pagherà per i danni? E soprattutto: quanto tempo ancora dovrà aspettare Agrigento per avere una rete idrica sicura e moderna?
Intanto, Open Fiber lascia coperture traballanti sotto le auto, e il manto stradale si frantuma a ogni passaggio. Via Imera è solo uno dei tanti simboli di una città abbandonata, dove i problemi noti da anni vengono ignorati finché non diventano crateri.
📌 Agrigento, 2 agosto 2025
✍️ Redazione Report Sicilia
📧 Segnalazioni: redazione@reportsicilia.it








