Ore 00:34, sabato 2 agosto. Questa è Agrigento Capitale della Cultura?

Il lungomare di San Leone, sabato notte. Un’ora oltre la mezzanotte. La foto che pubblichiamo è impietosa quanto eloquente: un’auto infilata tra le bancarelle e la folla, come se fosse normale, come se fosse tutto lecito, in una zona pedonale e ad alta densità di persone.

Lo scenario che si presenta ogni sera – non è un caso isolato – è quello di una “terra franca” dove le regole non valgono, dove il Codice della Strada è sospeso, e dove la sicurezza pubblica viene sacrificata sull’altare dell’omertà e dell’indifferenza.

Bancarelle ovunque, provenienza dubbia, e traffico indisturbato

Come già documentato in un nostro precedente articolo (“Tolleranza zero solo per chi paga, le bancarelle della mafia restano intoccabili” – https://reportsicilia.it/agrigento-tolleranza-zero-solo-per-chi-paga-le-bancarelle-della-mafia-restano-intoccabili/), la situazione sul lungomare si è trasformata in una farsa tragica: decine e decine di bancarelle, molte delle quali gestite da extracomunitari privi di autorizzazione, che occupano completamente la carreggiata e impediscono persino il passeggio normale di famiglie e turisti.

A peggiorare il tutto, la prassi – ormai abituale – di recuperare la merce direttamente con furgoni e auto, entrando contromano o in area pedonale, senza che alcun agente della Polizia Locale o rappresentante del Comune intervenga.


La tolleranza zero dell’Amministrazione? Solo uno slogan

Ci chiediamo: dov’è la “tolleranza zero” tanto sbandierata dall’assessore Carmelo Cantone, dal sindaco Franco Miccichè e dal comandante Vincenzo Lattura?

Perché mentre i commercianti regolari vengono multati per un cartello fuori posto o una sedia di troppo, qui tutto è concesso? C’è forse una zona grigia che qualcuno preferisce non toccare, per non disturbare equilibri (anche elettorali) delicati?


La cultura dell’illegalità come normalità

In un momento in cui Agrigento si prepara a essere Capitale Italiana della Cultura 2025, questa immagine dovrebbe far riflettere. Perché la cultura vera non è solo spettacoli, pianoforti e fuochi d’artificio. È rispetto delle regole, equità, dignità degli spazi pubblici.

Ma evidentemente, qui la cultura è solo una facciata, e la realtà è fatta di abusivismo, lassismo e favoritismi.


La domanda è semplice: chi comanda sul lungomare di San Leone?

Report Sicilia continuerà a raccontare ciò che le istituzioni fingono di non vedere.


📸 Foto scattata alle ore 00:34 del 2 agosto 2025 – Lungomare di San Leone (AG)
✍️ Redazione Report Sicilia
📧 Segnalazioni e testimonianze: redazione@reportsicilia.it

Agrigento, “tolleranza zero” solo per chi paga: le bancarelle della mafia restano intoccabili