L’amministrazione comunale di Agrigento, guidata dal sindaco Francesco Miccichè, ha presentato con entusiasmo il programma per il Ferragosto 2025 a San Leone.
Giovedì 14 agosto, dalle ore 22, piazzale Giglia ospiterà una serata all’insegna di musica, danza e intrattenimento: selezioni musicali anni ’70, ’80 e ’90 curate da DJ locali, esibizioni in stile caraibico delle scuole di danza agrigentine e, come “dulcis in fundo”, l’esibizione della cantante Loredana Errore, stella della musica leggera italiana e orgoglio agrigentino.
Il sindaco ha dichiarato: “Manteniamo viva la tradizione degli spettacoli serali ferragostani, offrendo alla città svago e sano divertimento, contenendo i costi senza pregiudicare la qualità dello spettacolo.”
Dove sono gli atti ufficiali?
Dietro l’annuncio e la locandina ufficiale, però, emergono gravi interrogativi sulla regolarità amministrativa della manifestazione.
Ad oggi non risultano pubblicati:
-
la delibera di Giunta con l’individuazione e lo stanziamento delle somme necessarie;
-
la determina dirigenziale per l’affidamento degli incarichi agli artisti e alle figure coinvolte nell’organizzazione;
-
alcuna copertura finanziaria formalmente approvata.
Tutto lascia pensare che l’evento sia stato organizzato con il metodo dell’“affidamento diretto” e senza programmazione economica preventiva, una prassi che negli anni ’90 veniva definita “somme urgenze”.
Un metodo che si ripete da 5 anni
Secondo fonti interne, questo non sarebbe un caso isolato: in cinque anni di amministrazione Miccichè, eventi e manifestazioni sarebbero stati più volte organizzati senza una preventiva e trasparente pianificazione finanziaria, ricorrendo a incarichi diretti senza procedure pubbliche.
E il dato più clamoroso: il tutto viene reso noto a soli cinque giorni dall’evento. Evviva la programmazione. Una comunicazione tardiva che, oltre a evidenziare l’assenza di pianificazione, rischia di limitare anche la partecipazione del pubblico e l’efficacia della promozione.
Il rischio è quello di proseguire con un modello amministrativo opaco, dove gli eventi vengono annunciati e realizzati senza garantire ai cittadini la piena visibilità sugli atti e sulle spese, in contrasto con i principi di trasparenza e corretta gestione delle risorse pubbliche.
La festa di Ferragosto, con tutto il suo fascino e la promessa di divertimento, porta quindi con sé una domanda fondamentale: quali fondi sono stati utilizzati e con quale procedura sono stati assegnati gli incarichi?
Incarichi e partecipazioni come da locandina ufficiale
-
Presentatori: Valentina Alaimo e Salvin Benenati
-
Artisti: Angela Barone, Patrizia Alaimo, Pietro Rizzo, Francesco e Giordana
-
DJ set: Marco Puma, Andrea Cassaro, Roberto Giglio
-
Guest star: Loredana Errore

