AGGIORNAMENTO – Agrigento, 14 agosto 2025 – Il progetto Mirror – Specchio, inserito nel programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, giunge stasera alla sua terza serata, con inizio previsto alle 19:00 presso il Teatro Pirandello (agrigento2025.org).

Una città spettatrice … ma assente?

Le prime due serate, rispettivamente il 12 e il 13 agosto, si sono svolte in un’atmosfera di vuoto surreale. La prima è stata descritta come “deserta e con il pubblico disorientato”, con una trentina di presenti tra spettatori e addetti ai lavori (Report Sicilia).
La seconda serata non va meglio: silenzio, sedie vuote e assenze pesanti, a partire dalla Fondazione “Agrigento 2025”, passando per la Giunta, il Sindaco e la deputazione agrigentina (Report Sicilia).

Il silenzio delle testate: nessuna esclusa

C’è un dato che pesa come un macigno: tutte le testate giornalistiche agrigentine e non, nessuna esclusa, stanno tacendo sui flop di “Mirror – Specchio”.
Un silenzio assordante, ancora più grave se si considera che molte di queste stesse testate hanno promosso l’evento sui propri siti e pubblicato articoli entusiastici nei giorni scorsi, rilanciando il progetto come fiore all’occhiello di Agrigento Capitale della Cultura.

Di fronte alle immagini e ai video che documentano sale vuote e istituzioni assenti, nessuno racconta ciò che sta realmente accadendo. È in questo contesto che, quel giorno di febbraio 2024, è nato Report Sicilia: per colmare il vuoto di informazione, per dare voce a ciò che altri preferiscono occultare.

Mirror – Specchio: un progetto ambizioso, ma lontano dalla città

Curato da Basak Senova e Jonatan Habib Engqvist, Mirror – Specchio si articola in tre capitoli:

  1. Mostra sperimentale sul palco del Pirandello, con proiezioni e fotografie immersive;

  2. Un libro narrato dal punto di vista di un gatto randagio, Surfaro;

  3. Diffusione internazionale in sedi culturali di Istanbul, Vienna, Berlino, Stoccolma, Zagabria, Cipro e Reykjavik (agrigento2025.org).

Un concept internazionale e raffinato, che però non riesce a generare alcun legame con la cittadinanza.

Il punto: tra strategie e silenzi

Nonostante gli stanziamenti milionari per “Agrigento 2025” e la rete di promozione messa in campo, Mirror – Specchio si sta trasformando in uno specchio vuoto, incapace di riflettere la città. Un fallimento culturale, artistico e politico che non può essere nascosto dal silenzio complice dei media locali e nazionali.


Questa sera: un ultimo tentativo di coinvolgimento

Stasera, alle 19:00, il Teatro Pirandello ospiterà la terza serata di Mirror – Specchio.
Sarà l’occasione per verificare se l’arte contemporanea riuscirà a colmare quel vuoto che due serate consecutive hanno già evidenziato.

Report Sicilia ci sarà, ancora una volta, per raccontare la verità.

Autore