“L’arte che include, un viaggio di bellezza e crescita”: è il titolo della collettiva in programma a Monterosso Almo, in provincia di Ragusa, dal 30 agosto, giorno dell’inaugurazione fissata per le 17:30, fino al 30 settembre prossimo. 
Protagonisti, circa ottanta artisti provenienti da Italia, Malta, Ungheria, Germania, Argentina e Georgia, che esporranno le loro opere negli spazi di Palazzo Cocuzza. 
La struttura, nel novero dei Luoghi del FAI, sorge al civico 431 di piazza San Giovanni: fu edificata alla fine dell’Ottocento per volere dell’autorevole famiglia Cocuzza, che volle lasciare un segno tangibile della propria influenza nel territorio.
La mostra internazionale, che si tiene in occasione del Giubileo degli Artisti, vedrà la presenza di Monsignor Giuseppe La Placa, Vescovo di Ragusa.
A organizzare l’iniziativa, la Pro Loco di Monterosso Almo in collaborazione con l’associazione “La Via dell’Arte”, con il patrocinio dell’assessorato alla Famiglia, alle Politiche sociali e al Lavoro della Regione Siciliana, del Comune di Monterosso Almo, dell’Istituto Nazionale Tumori-Centro Riferimento Oncologico di Aviano, in provincia di Pordenone, della Confederazione Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco e delle Parrocchie locali. 

IL RITORNO SUL PALCO DEL DIRETTORE ARTISTICO ROBERTO GUCCIONE 

A presentare la manifestazione saranno Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e Maria Grazia Cianciulli, già dirigente del MIUR. 
Dopo la Santa Messa nel Santuario Giubilare, saranno consegnati gli attestati ad artisti e ospiti all’Auditorium “Padre Pino Puglisi”; successivamente, si procederà al taglio del nastro a Palazzo Cocuzza.
L’occasione segna il ritorno sulla scena dell’instancabile Cavaliere e Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana Roberto Guccione, già funzionario del Ministero dell’Interno.
“Ritorniamo nuovamente protagonisti sul territorio – afferma il vulcanico direttore artistico della collettiva – con la bellezza dell’arte che catturerà l’attenzione dei visitatori”.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito.

Il direttore artistico Roberto Guccione

UN RICCO PARTERRE DI OSPITI 

Durante la cerimonia di premiazione, il sindaco di Monterosso Almo Salvatore Pagano, consegnerà cinque cittadinanze onorarie a persone che si sono distinte nel campo medico oncologico, nell’ambito della ricerca scientifica, nella cultura e nell’arte: il professore Vincenzo Canzonieri, anatomo patologo presso il CRO di Aviano e docente all’Università di Trieste, il professore Flavio Rizzolio, ordinario e biologo all’Università Cà Foscari di Venezia, il dottore Giuseppe Fanetti, dirigente medico dell’Unità di Oncologia radioterapica al CRO Aviano, il dottore Fabio Biagio La Torre, dirigente medico presso l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale ASFO di Pordenone e il Cavaliere Ufficiale Roberto Guccione, direttore artistico e organizzatore di grandi eventi culturali.
Oltre alle personalità che riceveranno la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Monterosso Almo e a Sua Eccellenza Monsignore Giuseppe La Placa, hanno annunciato la loro presenza l’arciprete Innocenzo Mascali, la ricercatrice del CRO di Aviano Isabella Caligiuri, il commissario capo pilota elicotterista della Polizia di Stato Riccardo Amata, il già vice prefetto Salvatore Campo e Claudia Santi Barcellona, legale.
E ancora, la giornalista Valentina Maci, la costumista specializzata in abiti d’epoca Mariella D’Angelo, lo pneumologo Giuseppe Marino, presidente del Kiwanis Club Kamarina, Concetta Puccia,
ginecologa dell’Ospedale “Giovanni Paolo” II a Ragusa, Letizia Pace, presidente dell’Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, l’imprenditore Alfredo Falletta e la fotoreporter Angelica Ausilia Giadone, il presidente del Consiglio comunale di Monterosso Almo Giovanni D’Aquila, l’assessore comunale Pina Carnibella, il presidente della Pro Loco Giovanni Morale,  il musicista Marco Guccione, la cantante Carmen Alessandrello, il tenore Alessandro Cassibba Umberto Terranova, direttore dell’Orchestra di Fiati “Vincenzo Bellini”.

GLI ARTISTI PARTECIPANTI 

Giovanna Tarascio, Gela NozadzeDino Puglisi, Lucilla Luciani, Salome Chkheidze, Eka Kalatozi, Tamar Toidze, Franco Carletti, Maria Rita Fogliasso, Katalin N. Sebestyén, Nona Chanturia, Nana Saakashvili, Eleonora Ragonesi, Adriana Stella, Giovanni Pititto, Titti Rapisarda, Veronica Verdirame, Michelina Milella, Maia Avlokhashvili, Giorgi Mardaleishvili, Mina Di Salvo, εδεν DSG, Maria Di Pasquale, Loredana Pellegrino, Tamar Kvizhinadze, Nutsa Purtseladze, Shotiko Sakhokia, Maria Luisa Romano, Giuseppe Spadola, Rita Guardavascio, Barbare Sadzaglishvili, Maria Scollo, Luciano Piccitto, Mario Vittoria, Antonina Giotti, Anna Giulia Enrile, Alberto Girani, Marinella Artale, Madona Akhalkaci, Susan Avanesyan, Tinatin Basilashvili, Carmelo Battaglia, Pina Modica, Milena Emma Caracciolo, Maria Tempesta, Maria Felice Vadalà, Nina Darchia, Nana Dopadze, Gala Rey, Irma Kheteshvil, Mzia Chivadze, Zaza Doborjginidze, Mariami Karmazanashvili, Irina Metz, Valentina Dezio, Tamar Sukhitashvili, Eleonora Dervishova, Anano Sikharulidze, Valeria Fiaccabrino, Salvatore Gerbino, Gela Nozadze, Irina kharebashivili, Luisa Barrano, Andrea Harangi, Silvana Amarù, Verena Papin, Pippo Depetro, Giuseppe Murdaca, Rosanna Reategui, Rosanna Malandrino, Anna Maria Lopes, Carmelisa Paravizzini, Nino Kurtanidze, Dalila Minjoraia, Maia Nakhutsrishvili, Giovanna Tarascio, Giovanna Cusumano, Florinda Giannone, Paola Maver, Nadia Gaggioli, Dóbus György, Dóbus Dorka, Nelly Fonte, Loredana Aimi, Anna Concetta Porcino, Maria Scollo, Salvatore Trapani, Stefania Cicero, Giovanna Roccuzzo, Monica Interlandi.

 

Fonte foto: Facebook 

Autore