Un incontro straordinario tra immagini e suoni, spiritualità e arte, con il cuore pulsante nella bellezza della musica e nella forza del racconto cinematografico. 
Grande successo, a Trapani, per il concerto-evento “MUSICINEMA”, tenutosi al Teatro “Giuseppe Di Stefano” nella Villa Regina Margherita.
Una serata domenicale apprezzata e partecipata, che ha visto protagonisti centocinquanta artisti siciliani sul palco adibito per l’opera, totalmente riempito da cori e orchestra, appartenenti al Coro “Chorus Inside Sicilia” di Trapani e al Coro Lirico “Laudate Dominum”  e dall’Orchestra Sinfonica “Bequadro” di Bagheria, di cui è Maestro Salvartore Di Blasi

Il tutto, sotto la straordinaria direzione del Maestro Marco Frisina
Sold out, dunque, per il Teatro, che ha registrato presenze da tutta la Sicilia: Palermo, Agrigento, Catania e Messina. 

LE PAROLE DEL SINDACO DI TRAPANI GIACOMO TRANCHIDA 

Il concerto non è stato solo uno spettacolo, ma una liturgia artistica capace di mettere insieme territori, talenti e vocazioni.
Un’occasione per essere comunità, sotto il cielo di Trapani, avvolti dalla musica che ha parlato al cuore del pubblico. 
“Sono onorato e grato”, ha affermato il primo cittadino Giacomo Tranchida, tracciando un bilancio di “MUSICINEMA”. 
“Onorato – ha detto – per la presenza di Monsignor Maestro Marco Frisina in città, e grato al Maestro Salvatore Di Blasi e al suo staff, a ‘Chorus Inside Sicilia’ della Federcori e ai cori associati di Trapani e Bagheria, inclusa l’Orchestra”. 
Auspicando per il futuro una collaborazione virtuosa con i cori liturgici al nuovo Teatro Pardo sotto l’egida del Maestro Marco Frisina, il sindaco ha ringraziato per la collaborazione l’avvocato Natale Pietrafitta e lo staff dell’Ente Luglio Musicale Trapanese e, per l’ospitata, Francesco Torre nell’ambito del Trapani Film Festival. 

LA SODDISFAZIONE DEL MAESTRO SALVATORE DI BLASI 

L’evento è stato voluto proprio dal sindaco a cavallo tra la Festa della Madonna di Trapani e il Trapani Film Festival, per rendere omaggio alla potenza evocativa della musica da film, in particolare alla produzione sacra e simbolica di Marco Frisina, compositore che ha saputo tradurre il mistero del divino nel linguaggio sonoro della contemporaneità.
Molto soddisfatto anche il Maestro Salvatore Di Blasi. 
“Siamo lieti – ha affermato – della volontà di replicare a Erice ogni anno un appuntamento di valore con il Maestro Marco Frisina, e della richiesta di metterci subito a lavoro affinché la macchina organizzativa sia funzionante sin da subito”. 

 

 

Autore