Nella notte di Ferragosto la Polizia di Stato ha accertato gravi violazioni in uno stabilimento balneare di Mollarella. Titolare deferita in Procura.

Licata – Nella notte di Ferragosto, la Polizia di Stato ha effettuato controlli mirati sul litorale di Mollarella, teatro di serate danzanti e grande affluenza di pubblico. L’attività del Commissariato di P.S. di Licata era finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni imposte alle strutture balneari autorizzate ad organizzare eventi.

Intorno alle ore 02:00, nel corso delle verifiche presso uno stabilimento balneare, gli agenti hanno accertato numerose e gravi violazioni rispetto a quanto stabilito dal provvedimento del Questore di Agrigento.

Le irregolarità riscontrate

Durante l’ispezione, il personale del Commissariato ha rilevato:

  • la presenza di un numero di persone circa dieci volte superiore al limite autorizzato;

  • l’installazione non autorizzata di strutture metalliche e tralicci con proiettori scenografici;

  • l’accensione ed esplosione di fuochi d’artificio senza autorizzazione;

  • un numero insufficiente di addetti alla sicurezza e al servizio di controllo.

Le conseguenze

Alla luce delle violazioni, la titolare dello stabilimento è stata deferita alla Procura della Repubblica di Agrigento per ipotesi di reato relative:

  • all’inosservanza delle prescrizioni della licenza di polizia;

  • alle accensioni ed esplosioni pericolose (art. 703 c.p.).

Spetterà all’Autorità giudiziaria stabilire le responsabilità definitive.

La linea della Questura

La Questura di Agrigento ha ribadito, in una nota, la propria linea di rigore:

“Massima attenzione è rivolta alle attività di prevenzione e controllo, per garantire la sicurezza dei cittadini ed il rispetto delle normative di pubblica sicurezza, soprattutto in occasione di eventi che richiamano un elevato numero di persone”.

Il blitz di Ferragosto a Mollarella conferma dunque la volontà delle forze dell’ordine di mantenere alta la vigilanza su uno dei litorali più frequentati della costa agrigentina.

Autore