Le associazioni di “Tutti Insieme per una Agrigento Normale” presentano l’Urban Center: uno strumento europeo per rigenerare non solo il centro storico, ma l’intera città.
Agrigento – Il progetto “Tutti Insieme per una Agrigento Normale” continua a crescere e a proporre soluzioni concrete per il futuro della città. Dopo aver annunciato la nascita di aziende speciali per i servizi cittadini e nuove opportunità occupazionali, le associazioni promotrici hanno presentato un altro passo fondamentale: l’avvio del programma Urban Center, con il supporto di un consulente esperto.
Urban Center: uno strumento per tutta la città
Gli Urban Center sono laboratori permanenti di progettazione partecipata, riconosciuti a livello europeo, che coinvolgono cittadini, associazioni e istituzioni nei processi decisionali legati allo sviluppo urbano.
Non si limitano al solo centro storico: riguardano l’intera città, con interventi che possono toccare quartieri periferici, aree urbane degradate, spazi pubblici, edilizia, mobilità e inclusione sociale.
Attraverso l’Urban Center è possibile:
attrarre finanziamenti comunitari e nazionali,
pianificare interventi di rigenerazione sostenibile,
affrontare il disagio abitativo e potenziare l’inclusione,
riqualificare spazi urbani e patrimonio edilizio,
favorire una governance realmente partecipata.
Esperienze simili sono già operative in città come Genova, Torino, Venezia e Siracusa, tutte inserite nella “Rete delle Città Urban Italia”, che oggi conta 37 centri urbani.
La visione di Di Rosa
«Vogliamo restituire dignità non solo al centro storico, ma a tutta Agrigento – dichiara il portavoce Giuseppe Di Rosa –. L’Urban Center è lo strumento che ci permette di mettere in rete cittadini e istituzioni per costruire un modello di sviluppo inclusivo, innovativo e capace di intercettare risorse europee e nazionali».
Sabato 6 settembre il nuovo consulente sarà presentato ufficialmente durante l’incontro pubblico. Nello stesso giorno prenderà il via il “Tour dei Quartieri”, un ciclo di incontri nei vari rioni cittadini: ogni tappa sarà occasione di confronto, ascolto e progettazione condivisa.
«Il nostro obiettivo – conclude Di Rosa – è una rigenerazione urbana complessiva che dia nuova linfa a tutta la città, non solo con annunci ma con progettazione concreta e accesso ai finanziamenti disponibili».