AGRIGENTO – Sabato 6 settembre, alle ore 17:00, in Piazza Ravanusella, sarà presentato il progetto “Tutti insieme per una Agrigento normale”, promosso da Giuseppe Di Rosa e sostenuto dal Movimento Civico Mani Libere e dall’Associazione culturale Nuovo Millennio.

Nelle scorse settimane, attraverso comunicati e approfondimenti, sono stati illustrati i punti cardine della piattaforma, che prevedono:

  • la nascita delle due aziende speciali Patrimonio Agrigento e Agrigento Social City;

  • il rilancio della Fondazione Teatro Pirandello;

  • il ritorno alla gestione diretta dei servizi pubblici essenziali;

  • la creazione di lavoro stabile e trasparente attraverso selezioni pubbliche.

Al centro dell’appuntamento di sabato ci sarà però un tema cruciale: lo stato di salute delle casse comunali.
«Il Comune è ormai prossimo al dissesto finanziario – dichiara Giuseppe Di Rosa – e questo non può più essere taciuto. Presenteremo numeri, documenti e analisi per mostrare la reale situazione economica dell’ente e proporremo i correttivi immediati da adottare per evitare il fallimento. Non promesse, ma fatti concreti».

Un tema già affrontato da Report Sicilia nell’approfondimento, che aveva evidenziato le criticità dei conti comunali e l’assenza di soluzioni concrete da parte dell’amministrazione.

Altro punto centrale riguarda la gestione in house del contratto di igiene ambientale e del servizio rifiuti, da sempre tra i settori più onerosi e problematici per la città. Un argomento che ritorna dopo le inchieste di Report Sicilia sugli appalti, come “SEA esclusa a Viterbo, dubbi anche su Agrigento” e “Appalto rifiuti, la bomba di Viterbo scuote Agrigento”, che hanno messo in luce zone d’ombra e interrogativi sulla gestione del settore.

Con l’incontro di sabato avrà inizio anche il “tour dei quartieri”, un percorso che porterà la proposta di “Agrigento normale” in diverse zone della città, con incontri settimanali per ascoltare i cittadini e discutere con loro i contenuti della piattaforma.
Le prime due tappe già in programma sono:

  • 9 settembre alle ore 18:00 in Piazza Primavera (quartiere Fontanelle);

  • 11 settembre alle ore 18:00 in piazzetta di Viale Monserrato (quartiere Monserrato).

Il progetto si propone dunque come una piattaforma aperta che affronta i bisogni reali della città: dal risanamento dei conti comunali alla gestione dei rifiuti, dal rilancio dei servizi alla cultura, fino alla creazione di nuove opportunità di lavoro. Un percorso in continuità con quanto già presentato da Giuseppe Di Rosa sulla gestione in house dei servizi pubblici.

Invito ai cittadini

Il Movimento Civico Mani Libere invita tutti i cittadini di Agrigento a partecipare numerosi alla presentazione di sabato 6 settembre e alle successive tappe del tour dei quartieri.
«Solo con la partecipazione attiva della comunità – sottolinea Di Rosa – potremo costruire un progetto condiviso per una città normale, trasparente ed efficiente. La voce dei cittadini sarà il cuore di questa proposta».

Autore