Monterosso Almo, borgo ragusano tra i più belli d’Italia, si è trasformato ancora una volta in una cittadella dell’arte.
Il pomeriggio di sabato 30 agosto, grazie all’impegno della Diocesi di Ragusa che ne ha programmato il Giubileo, ha visto protagonisti oltre ottanta artisti, sia italiani che stranieri.
Le loro opere sono esposte negli spazi di Palazzo Cocuzza, dove è allestita la collettiva internazionale dal titolo “L’arte che include, un viaggio di bellezza e crescita”, organizzata dalla Pro Loco di Monterosso Almo, guidata da Giovanni Morale.
La prestigiosa occasione ha visto il ritorno sulla scena del Maestro Roberto Guccione, direttore artistico della mostra.
La collettiva è stata realizzata con il patrocinio dell’assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, del Comune di Monterosso Almo, dell’Istituto nazionale Tumori-Cro di Aviano, della Confederazione Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco e dalle locali Parrocchie, coordinate da padre Innocenzo Mascali.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito.
FEDE, ARTE E BELLEZZA
Più di ottanta artisti – alcuni provenienti dai Comuni della Diocesi – hanno partecipato al pellegrinaggio, partito dalla Chiesa di San Giovanni Battista, patrono e protettore di Monterosso Almo, e conclusosi alla Chiesa dell’Addolorata.
Guidati dal Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, hanno dunque vissuto il loro Giubileo con la relativa celebrazione eucaristica.
Al termine della Santa Messa, i partecipanti si sono trasferiti all’Auditorium “Don Pino Puglisi” per la consegna degli attestati e dei premi ai vari talenti.
La cerimonia si è conclusa a Palazzo Cocuzza, dove si è tenuto il taglio del nastro che ha segnato l’apertura ufficiale della collettiva.

Al vernissage hanno partecipato il Vescovo Giuseppe La Placa, accompagnato da Don Biagio Aprile, direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Educazione Cattolica, il presidente del consiglio comunale Giovanni D’Aquila, il direttore artistico Roberto Guccione e il presidente della Pro Loco Giovanni Morale.
Presente, tra gli altri, una nutrita delegazione di ben dieci artisti provenienti dalla Georgia: a guidarli, Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione “La Via dell’Arte” nel Paese caucasico.
Ad allietare la manifestazione, la cantante Carmen Alessandrello, il tenore Alessandro Cassibba e il musicista Marco Guccione che, per l’occasione, ha cantato un brano da lui composto, dal titolo “Con la fede, la musica e il cuore” e un medley dei Pooh.

ROBERTO GUCCIONE: “L’ARTE ORIENTA AL BENE”
“Abbiamo offerto pennellate di bellezza – afferma il giornalista Valerio Martorana della Presidenza Mondiale degli Exallievi di Don Bosco, conduttore dell’evento – con gusto ed eleganza a un territorio vocato all’accoglienza degli artisti”.
“Monterosso Almo è uno dei borghi più belli d’Italia – dichiara il direttore artistico Roberto Guccione – e, con tutte queste iniziative, stiamo cercando di renderlo appetibile ai turisti e agli amanti dell’arte, ricordandoci che proprio l’arte è orientamento al bene”.
“Siate strumenti di bellezza e speranza – ha esortato il Vescovo Giuseppe La Placa – ricordando che l’arte è partecipazione alla sapienza di Dio, come soleva dire San Tommaso D’Aquino”.
“Vi consegno – ha detto – tre vie da seguire: umiltà, bellezza che eleva e gratuità: in questo modo l’arte diventa anche preghiera”.
“Gli artisti hanno la capacità di rendere percepibile ciò che non si vede – sottolinea Salvatore Pagano, sindaco di Monterosso Almo – e attraverso l’arte riusciamo a raggiungere Dio, con la ragione e la bellezza”.
Il primo cittadino ha consegnato ben cinque cittadinanze onorarie ai professionisti che si sono distinti nel campo medico oncologico, della ricerca scientifica e dell’arte: i professori Vincenzo Canzonieri e Flavio Rizzolio, i dottori Giuseppe Fanetti e Fabio Biagio La Torre e il Cavaliere Ufficiale Roberto Guccione.

TUTTI I RICONOSCIMENTI
Nel corso della serata sono stati consegnati i seguenti attestati agli ospiti ed agli artisti:
Premio alla Carriera 2025 conferito a: Giovanna Tarascio, Gela Nozadze, Dino Puglisi, Lucilla Luciani, Salome Chkheidze, Eka Kalatozi, Tamar Toidze, Franco Carletti, Maria Rita Fogliasso, Katalin N. Sebestyén, Nona Chanturia, Nana Saakashvili.
Premio Internazionale Critica Artistica 2025 conferito a: Eleonora Ragonesi, Adriana Stella, Giovanni Pititto, Titti Rapisarda, Veronica Verdirame, Michelina Milella, Maia Avlokhashvili, Giorgi Mardaleishvili, Mina Di Salvo, εδεν DSG, Maria Di Pasquale.
Oscar dell’arte 2025, Sezione legno, conferito a: Loredana Pellegrino
Premio Speciale Internazionale d’Arte Diamante Rosso conferito a: Tamar Kvizhinadze, Nutsa Purtseladze, Shotiko Sakhokia, Maria Luisa Romano, Giuseppe Spadola, Rita Guardavascio, Barbare Sadzaglishvili, Maria Scollo.
Oscar dell’arte 2025 conferito a: Luciano Piccitto, Mario Vittoria, Antonina Giotti, Anna Giulia Enrile, Alberto Girani, Marinella Artale, Madona Akhalkaci, Susan Avanesyan, Tinatin Basilashvili.
Premio Internazionale Sicilia Art 2025 conferito a: Carmelo Battaglia, Pina Modica, Milena Emma Caracciolo, Maria Tempesta, Maria Felice Vadalà, Nina Darchia, Nana Dopadze, Gala Rey, Irma kheteshvil, Mzia Chivadze, Zaza Doborjginidze.
Premio Internazionale Platino conferito a: Mariami Karmazanashvili, Irina Metz, Valentina Dezio, Tamar Sukhitashvili, Eleonora Dervishova, Anano Sikharulidze, Valeria Fiaccabrino, Salvatore Gerbino, Gela Nozadze, Irina kharebashivili.
Premio Internazionale Artista dell’anno 2025 conferito a: Luisa Barrano, Andrea Harangi, Silvana Amarù, Verena Papin, Pippo Depetro, Giuseppe Murdaca, Rosanna Reategui, Rosanna Malandrino, Anna Maria Lopes, Carmelisa Paravizzini, Nino kurtanidze, Dalila Minjoraia, Maia Nakhutsrishvili, Giovanna Tarascio.
Premio Internazionale Gold conferito a: Giovanna Cusumano, Florinda Giannone, Paola Maver, Nadia Gaggioli, Dóbus György, Dóbus Dorka, Nelly Fonte, Loredana Aimi, Anna Concetta Porcino, Maria Scollo

