RIBERA – Sabato 4 ottobre, in occasione della Festa dell’Amicizia, la sala conferenze “Ragusa” ospiterà un importante convegno dal titolo “Sviluppo, fiscalità e accesso al credito. Quale futuro?”.
Un appuntamento di alto livello che si propone come punto di riferimento per le imprese siciliane, chiamate ad affrontare i nodi cruciali legati alla crescita, all’innovazione e all’accesso alle risorse finanziarie.
I protagonisti del convegno
Ad aprire i lavori sarà l’on. Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali all’ARS, che ha sottolineato come “l’accesso al credito per le imprese agricole, commerciali e industriali sia strategico per innovare, crescere in competitività e conquistare nuovi mercati internazionali”.
Seguiranno gli interventi di autorevoli relatori:
-
Alessandro Dagnino, assessore all’Economia della Regione Siciliana;
-
Gianluca Guida, direttore di CRIAS, che illustrerà i dettagli del bando “+ Artigianato” e i finanziamenti per l’acquisto di scorte destinati ad aziende artigiane, commerciali e agricole;
-
Giulio Guagliano, direttore di IRFIS, che presenterà le opportunità di sostegno per le medie e grandi imprese;
-
Bartolo Mililli, presidente di Assoconfidi Sicilia, che relazionerà sull’importanza dei consorzi fidi a supporto delle aziende nell’accesso al credito.
Un confronto diretto con le imprese
Il convegno non sarà soltanto un momento di ascolto, ma anche di dialogo diretto: a margine dei lavori, infatti, gli imprenditori avranno la possibilità di incontrare esperti del settore per ricevere informazioni immediate sulle operazioni di finanziamento disponibili, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in strumenti concreti per lo sviluppo.
La Festa dell’Amicizia a Ribera, quindi, non sarà soltanto un evento culturale e sociale, ma anche un’occasione per gettare le basi di un percorso di crescita economica e imprenditoriale per la Sicilia.

