“Lo stupore dell’essere. Il pensiero alternativo di  Tommaso D’Aquino” : è il titolo del nuovo libro di Giuseppe Savagnone che sarà presentato a Palermo, nell’Aula  Magna del Gonzaga Campus in via Piersanti Mattarella 38, martedì 9 settembre alle 18:15. 
A moderare l’incontro, che si terrà alla presenza dell’autore, sarà la giornalista Alessandra Turrisi
Previsti gli interventi dei professori Aaron Allegra e Isabel Trujillo
L’ingresso è libero. 

FEDE E RAGIONE NEL PENSIERO DI TOMMASO D’AQUINO 

Edito da Marcianum Press, il libro testimonia l’attualità del pensiero di Tommaso D’Aquino su temi di cruciale importanza quali il dialogo tra fede e ragione, la relazione tra natura, essere umano e Dio, la verità, il bene e il male, la felicità.
Un contributo letterario che va nella direzione di smentire il diffuso luogo comune che tende a relegare la persona e il pensiero del filosofo e teologo aquinate tra i reperti di un passato lontano e ormai superato.
In realtà, al centro della filosofia di Tommaso D’Aquino c’è la valorizzazione dell’essere, come orizzonte onnicomprensivo di tutte le cose ed energia a cui esse devono l’emergere dal nulla nella loro unicità e irripetibilità.
Si tratta di una visione radicalmente alternativa a quella, attualmente dominante, che vede tutti gli esseri solo quali oggetti da consumare o strumenti da usare e che apre, dunque, allo stupore.
Dal primato dell’essere scaturisce l’idea che la verità, in quanto incontro primordiale con la realtà, non stia alla fine, bensì all’origine del pensare.
Sulla scoperta dell’essere si fondano anche la percezione della bontà di tutto ciò che esiste e il senso della morale, che non è un complesso di soffocanti doveri, ma risposta al fascino del bene e ricerca della felicità.

Giuseppe Savagnone

CENNI SULL’AUTORE 

Nato a Palermo nel 1944, Giuseppe Savagnone ha insegnato per oltre quarant’anni Storia e Filosofia nei Licei Statali del capoluogo siciliano. 
Ha maturato la propria visione di fede all’interno di un piccolo gruppo spontaneo di universitari e professionisti, denominato “Comunità Cristo Sapienza”, di cui è stato uno dei fondatori. 
Editorialista e scrittore, nei suoi numerosi libri individua nella tradizione cristiana la risposta alla domanda di senso delle donne e degli uomini contemporanei. 

Autore