Agrigento, 7 settembre 2025 — Dopo ripetute molestie e minacce, è scattata per un uomo di 47 anni una misura cautelare disposta dal Gip del Tribunale di Agrigento, Micaela Raimondo. L’indagato — con precedenti penali — è stato sottoposto al divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dal penalista agrigentino Salvatore Pennica, che lo aveva denunciato. A completare la misura, l’obbligo di indossare un braccialetto elettronico, per maggiore tutela della vittima GrandangoloAgrigento.
L’iter giudiziario
La Procura di Agrigento, con a capo il pubblico ministero Maria Barbara Grazia Cifalinò, ha formulato l’istanza a seguito di una denuncia-querela integrata fino al 27 agosto scorso. I fatti contestati risalgono all’inizio dell’anno fino allo scorso agosto. La misura è stata immediatamente eseguita dalla Squadra mobile di Agrigento
Dinamica del caso
L’origine del caso è legata alla relazione professionale tra Pennica e l’indagato, suo ex assistito. Questi sarebbe rimasto insoddisfatto del servizio ricevuto, convincendosi di essere stato trattato inadeguatamente. Da qui sarebbero partite molestie persistenti, anche attraverso minacce violente rivolte ai familiari dell’avvocato
Le reazioni istituzionali
La Camera penale di Agrigento, tramite il suo presidente Ignazio Valenza, ha espresso forte preoccupazione: “Apprendo da notizie di stampa, non senza preoccupazione, l’ennesima aggressione alla funzione difensiva… con reiterate minacce ai danni di un collega penalista e dei suoi familiari”. Valenza ha espresso piena solidarietà nei confronti di Pennica, condannando fermamente il comportamento persecutorio e auspicando l’efficace applicazione delle misure cautelari
Approfondimento legale: Quando è prevista la sospensione condizionale della pena
Nel contesto degli atti persecutori (art. 612-bis c.p.), la sospensione condizionale della pena è possibile se la pena inflitta è inferiore ai due anni di reclusione; tuttavia, a seguito del “Codice Rosso” (legge n. 69/2019), è prevista la partecipazione obbligatoria a percorsi di recupero per poter fruire di tale beneficio Inoltre, l’articolo 165 del codice penale pone vincoli ulteriori alla concessione della sospensione condizionale in caso di reati come lo stalking
Il caso evidenzia come la risposta giudiziaria a comportamenti persecutori e minatori nei confronti degli avvocati si stia facendo sempre più incisiva. La tempestiva applicazione di misure restrittive — unite alla solidarietà delle istituzioni legali — rappresentano uno strumento essenziale per la tutela della funzione difensiva e della sicurezza dei professionisti e delle loro famiglie.

