Sarà Villa Riso a ospitare, dal 18 al 21 settembre, la “Preview Edition” di un evento straordinario, nato nel 2024 grazie alla sinergia tra tre realtà culturali siciliane: l’Associazione per l’Arte, l’Associazione Eikona Film e l’Associazione Zeste Hub. 
Si tratta del “Babbaluci Film Festival”, in programma nel mese di novembre. 
L’iniziativa, che si avvale del contributo dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, vede alla direzione artistica Giuseppe Gigliorosso e Giuseppe Messana alla direzione organizzativa. 
Nel corso delle quattro serate, che prenderanno il via alle 21:00, saranno proiettati i cortometraggi del Festival e gli inediti della Scuola di Cinema Piano Focale
La “Preview Edition”  funge da prestigiosa anteprima in vista dell’evento principale: la rassegna di cortometraggi è concepita per mantenere viva la passione per il cinema, offrendo un’anticipazione culturale del “Babbaluci Film Festival”, tra serate all’aperto che uniscono la magia del grande schermo alla bellezza del contesto siciliano. 
La rassegna, sia nella versione completa di novembre che nella preview, celebra la creatività, la narrazione visiva e la cultura cinematografica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che lega l’arte del cortometraggio al fascino delle serate di fine estate in Sicilia. 
Nel corso dell’evento, sarà possibile rivedere alcuni dei film brevi più apprezzati e selezionati nell’ambito dell’edizione 2024: opere che hanno già catturato l’attenzione della critica e del pubblico.
In esclusiva, saranno proiettati i corti inediti realizzati nell’estate 2025 dagli studenti della Scuola di Cinema Piano Focale di Palermo.
Una vetrina importante per i talenti emergenti nell’ambito di un Festival che resta fedele alla propria vocazione nazionale ma che ospiterà anche una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, confermando il ruolo di crocevia culturale e di piattaforma per lo scambio artistico.

IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE 

L’edizione inaugurale del “Babbaluci Film Festival” nel 2024 ha gettato basi solide, dimostrando il suo potenziale e la sua risonanza nel panorama cinematografico italiano.
L’evento è stato dedicato in particolare agli allievi delle scuole di cinema di tutta Italia, con l’obiettivo di dare spazio a tante idee creative.
Il riscontro è stato eccezionale: ben novantacinque i cortometraggi pervenuti da ventotto scuole di cinema sparse per il Paese, da Milano a Palermo, da Roma a Catania e da molte altre città.
Di questi, sono state selezionate diciotto opere.
Lo scorso anno la giuria è stata di altissimo livello: a presiederla c’era il pluripremiato regista e sceneggiatore Marco Risi e, accanto a lui, un parterre di eccellenze del cinema italiano quali Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso, Marco Spoletini, Teresa Saponangelo e Maurizio Di Rienzo.
Professionisti che testimoniano l’impegno del “Babbaluci Film Festival” per promuovere il cinema di qualità e riconoscere i talenti che contribuiscono a renderlo grande.
Come spiega il direttore artistico del Festival Giuseppe Gigliorosso, la “Preview Edition” è “un evento che rappresenta un’occasione di confronto tra i giovani talenti siciliani e i registi emergenti delle altre scuole di cinema d’Italia”. 
“La proiezione dei cortometraggi selezionati e degli inediti realizzati dagli studenti di Piano Focale – sottolinea –  non è solo una vetrina per la creatività, ma un vero e proprio laboratorio di scambio artistico”. 

Autore