La Giunta regionale della Sicilia ha recentemente approvato la nomina di Pietro Medici quale commissario dello IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) nella provincia di Agrigento. Vediamo prima chi è Medici, quali esperienze ha maturato, e cosa comporta questo nuovo incarico.
Chi è Pietro Medici
-
Dati anagrafici: Nato a Ribera (provincia di Agrigento) il 24 luglio 1965.
-
Professione: Avvocato. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Sciacca.
-
Specializzazione: Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo e costituzionale.
Ruoli istituzionali e competenze pregresse:
-
-
Componente esperto del nucleo di valutazione e controllo strategico del Comune di Ribera.
-
Nel curriculum risulta anche che ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente della “3ª Commissione Alloggi” dello IACP di Agrigento in passato (tra il 1998-2005).
-
È presente nei registri dell’Ordine degli Avvocati con Pec, indirizzo e altri recapiti professionali.
-
La nomina a commissario dello IACP di Agrigento
-
La nomina è avvenuta tramite delibera della Giunta regionale su proposta dell’assessore competente (Infrastrutture e mobilità) insieme ad altre nomine per enti IACP nelle varie province siciliane.
-
Come commissario, Medici assumerà la guida dello IACP provinciale di Agrigento, con responsabilità sulla gestione dell’organismo: tra le sue funzioni ci saranno l’amministrazione delle case popolari, interventi di manutenzione, gestione finanziaria, il coordinamento delle politiche abitative pubbliche, e la trasparenza degli appalti e delle procedure interne.
Possibili sfide e prospettive
Con la nomina di un commissario esterno (non politico ma professionale), lo IACP di Agrigento potrebbe beneficiare di maggiore stabilità gestionale e di competenza tecnica. Tuttavia, le sfide sono numerose:
-
Gestione del patrimonio abitativo – molte case popolari richiedono manutenzioni, adeguamenti, efficientamenti energetici.
-
Trasparenza amministrativa e appalti – la pressione per migliorare l’efficienza e la legalità nelle procedure è forte.
-
Finanziamenti pubblici e fondi UE – saper accedere a risorse regionali, nazionali o europee sarà cruciale per interventi strutturali.
-
Rapporto con i residenti – utenti dello IACP, che purtroppo spesso lamentano ritardi nelle assegnazioni, criticità nelle manutenzioni, bollette, gestione interna.

