AGRIGENTO – La Polizia di Stato ha portato a termine una vasta operazione di polizia giudiziaria su tutto il territorio nazionale, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, con il coinvolgimento delle Squadre Mobili delle principali province italiane. L’attività ha riguardato giovani, spesso organizzati in gruppi, dediti a reati contro la persona, il patrimonio, in materia di stupefacenti e armi, nonché a condotte illecite legate ai cosiddetti reati d’odio e all’uso distorto dei social network.
Le indagini hanno evidenziato fenomeni riconducibili a tentato omicidio, lesioni, risse, estorsioni, rapine, spaccio di droga, porto illegale di armi e strumenti atti ad offendere, oltre ad atteggiamenti discriminatori e violenti amplificati dal web. I social, infatti, non solo favoriscono la diffusione e l’emulazione di tali comportamenti, ma diventano spesso il “primo gradino” di accesso al mondo della criminalità organizzata, anche di tipo mafioso.
I numeri dell’operazione
-
283 maggiorenni arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto.
-
22 minorenni arrestati o fermati e 81 ordinanze di custodia cautelare tra carcere e domiciliari.
-
Sequestrati 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina, 79 kg di cannabinoidi, oltre a 36 pistole, 2 fucili e munizionamento di vario calibro.
-
Controllate circa 63.000 persone, di cui 11.000 minorenni, e 17.400 veicoli.
Focus su Agrigento
In provincia di Agrigento, la Squadra Mobile – con il supporto delle unità cinofile della Questura di Palermo, della Polizia Amministrativa della Questura di Agrigento e del Commissariato di Palma di Montechiaro – ha concentrato i controlli nel centro cittadino e nei comuni limitrofi. L’attenzione è stata rivolta soprattutto ai locali e agli stabilimenti balneari della cosiddetta movida, non solo per contrastare il traffico e lo spaccio di stupefacenti, ma anche per verificare eventuali fenomeni di sfruttamento del lavoro giovanile.
Nel dettaglio:
-
31 persone identificate.
-
4 perquisizioni domiciliari a carico di soggetti già noti alle forze dell’ordine.
-
Un denunciato trovato con 10,36 grammi di hashish, 2,19 grammi di cocaina e materiale per il confezionamento.
-
In alcuni stabilimenti di Palma di Montechiaro, elevate sanzioni amministrative a due esercizi commerciali per somministrazione di alcol a minori e per violazioni al T.U.L.P.S. e alle norme igienico-sanitarie.
L’operazione conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto ai fenomeni criminali che coinvolgono i più giovani, tutelando la sicurezza dei cittadini e intervenendo nelle aree più sensibili del territorio.

