AGRIGENTO – I numeri ufficiali del Parco Archeologico della Valle dei Templi raccontano una crescita minima rispetto all’anno scorso.
Ad agosto 2025 i visitatori sono stati 166.585, contro i 159.466 di agosto 2024: un incremento di appena +4,4%.

Nel periodo gennaio-agosto 2025, gli ingressi complessivi sono stati 774.704, contro i 755.751 dello stesso periodo del 2024: una crescita di poco superiore al +2,5%.

La città in crisi

Se il Parco tiene, la città di Agrigento registra un crollo senza precedenti.
Confermato il trend negativo già registrato a luglio, anche agosto segna un pesante -30% di presenze in città rispetto al 2024. Alberghi, B&B, ristoranti e attività commerciali denunciano un calo drastico di prenotazioni e consumi.

Per settembre si prevede un andamento simile al 2024, ma la tendenza resta preoccupante e in netto contrasto con le promesse di “Capitale Italiana della Cultura 2025”.

Il fallimento di Miccichè

Il sindaco Francesco Miccichè aveva annunciato in campagna di promozione numeri da record: 3 milioni di visitatori e un incremento del 200% del turismo.
I dati dimostrano invece il contrario: la Valle cresce solo di poche unità percentuali, mentre la città subisce un tracollo del 30%.

Un divario che mette in luce l’assenza di servizi, infrastrutture e programmazione.
Il titolo di Capitale della Cultura non si è tradotto in benefici concreti per i cittadini, né per gli operatori economici, ma è rimasto uno slogan vuoto.

👉 Leggi anche: Agrigento 2025 turismo a picco – il fallimento di Miccichè è sotto gli occhi di tutti

Autore