Un tuffo nel passato, un legame che resiste al tempo. Ieri sera gli ex studenti della V E dell’Istituto Tecnico Commerciale “Foderà” di Agrigento si sono riuniti per celebrare i 40 anni dal diploma. Un incontro speciale, organizzato in un locale della città, con tanto di torta personalizzata che riportava la foto di classe del 1985 e la scritta: “Sempre e solo I ragazzi della V E – del Foderà 40 anni insieme 1985/2025”.
Correva l’estate del 1985 quando i giovani maturandi di quella classe conseguirono il titolo di Ragioniere e Perito Commerciale, allora considerato una chiave di accesso sia al mondo del lavoro che agli studi universitari. Alcuni di loro hanno infatti proseguito con la carriera universitaria, laureandosi in Economia e Commercio o in Scienze Motorie, altri hanno intrapreso percorsi professionali immediati, rimanendo “semplici diplomati”.
La rimpatriata, pensata da tempo e preparata già dallo scorso anno, ha visto una partecipazione quasi completa: qualcuno è arrivato persino da Emilia Romagna, prendendo ferie e aereo pur di non mancare. Un segnale forte del legame che, nonostante i decenni, non si è mai spezzato.
Il gruppo, in realtà, non ha mai smesso di sentirsi: dal 2017, grazie a un gruppo WhatsApp creato in piena estate, i contatti sono stati costanti e ancora più intensi durante gli anni difficili della pandemia.
Tra i presenti c’erano commercialisti, consulenti del lavoro, rappresentanti, docenti, un vigile urbano e diversi impiegati: storie di vita diverse, ma accomunate da ricordi scolastici che hanno fatto da collante. Durante la cena non sono mancati aneddoti e sorrisi, tra cui le paure per il severo professore di matematica, le “marachelle” in classe e i bidelli coinvolti loro malgrado.
Alla fine, come 40 anni fa, è arrivato il momento della foto di gruppo, con gli stessi volti – segnati dal tempo ma illuminati dalla stessa complicità di allora – e qualche assenza inevitabile.
Tra i partecipanti, in ordine da sinistra a destra, hanno risposto presente:
Tony Tutino, Mimmo Pirrone, Francesco Sorce, Piero Mancuso, Giovanni Russo, Vincenzo Gulisano, Giovanni Virgone, Lucia Vella, Lillo Mendola, Angelo Piazza, Ilaria Brunetta, Giovanna Spataro, Carmen Volpe, Lillo Vullo, Totò Minnella.
In prima fila: Peppe Quagliata, Francesca Palumbo, Rosaria Montana, Bibiana Di Blasi, Alice Boccadoro, Angela Barone e Dario Scozzari.
Una serata intensa, che ha fatto riaffiorare ricordi ed emozioni: la consapevolezza che, nonostante il tempo trascorso, “I ragazzi della V E sono sempre insieme”.


