Un’intensa mattinata culturale, ricca di spunti di riflessione e arricchita dall’attenzione rivolta ai più deboli.
Protagonista, il Lions Club Palermo Monte Pellegrino presieduto da Anna Maria Chianchiano, che ha organizzato un recital di poesie con gli autori Calogero Scurria e Santina Folisi.
L’evento si è tenuto a Balestrate, in provincia di Palermo, negli spazi di Villa Cesco: ad accogliere gli ospiti, Nella Maniaci e Francesco Rizzuto, impeccabili padroni di casa e fulgido esempio dell’impegno culturale e solidale della grande famiglia lionistica.
L’iniziativa è stata moderata dalla giornalista Marianna La Barbera, direttore responsabile di Report Sicilia, che ha dialogato con gli autori e con gli intervenuti.
Ospite d’eccezione, su iniziativa del socio Salvatore Bivona, il critico e storico d’arte Leonarda Zappulla, tra i nomi più rilevanti e prestigiosi del panorama contemporaneo e il professore Filippo Maria Provitina, insigne studioso di lingua e letteratura siciliana e scrittore, docente e un passato da autorevole dirigente nel Corpo Forestale della Regione Siciliana.
Al centro dell’incontro – che ha affrontato anche alcuni temi di interesse globale, quali il conflitto in Medio Oriente – il ruolo focale che il dialetto siciliano ricopre nell’ambito del patrimonio culturale isolano, e la necessità di rivitalizzarlo anche in ambito letterario, per non disperderne la forza evocativa e il ruolo identitario.

Il volume “Essenza dell’anima. Poesie e Preghiere”, raccolta di versi di Santina Folisi, è un pregevole esempio dell’utilizzo del dialetto nella poesia.
Pubblicata da Studio Byblos, l’opera dell’autrice originaria di Caronia, in provincia di Messina, affronta il tema della fede e invita il lettore ad aprirsi all’amore di Dio per raggiungere la pienezza.
Calogero Scurria ha declamato alcune poesie della sua raccolta di versi, dal titolo “Versi Diversi”, che intreccia mirabilmente personale e universale.
Socio del Lions Club di Sant’Agata di Militello, ha raccontato ai presenti anche alcune toccanti esperienze familiari.
Entrambi i poeti fanno parte dell’ANPOSDI, l’Associazione Nazionale Poeti Scrittori Dialettali, che ogni anno organizza convegni in tutta Italia.
L’obiettivo è tutelare e diffondere le lingue dialettali e minoritarie.
L’evento organizzato e promosso dal Lions Club Palermo Monte Pellegrino – che ha visto la partecipazione di esponenti di altri Club della provincia di Palermo e non solo – testimonia ancora una volta l’impegno dei soci in qualità di “sentinelle” del patrimonio culturale, materiale e immateriale, da custodire e tramandare alle prossime generazioni, anche attraverso il coinvolgimento del mondo scolastico.


