Fratelli d’Italia interviene con fermezza nel dibattito sorto dopo la circolare del Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento, con cui la dirigente scolastica, professoressa Patrizia Pilato, ha disposto che gli studenti assenti ingiustificati in occasione dello sciopero generale dovranno essere accompagnati dai genitori.
A prendere posizione è Adriano Barba, Presidente provinciale di Fratelli d’Italia ad Agrigento, che ha espresso “piena solidarietà e vicinanza” alla dirigente, definendo “ingiusti e pretestuosi” gli attacchi politici rivolti nei suoi confronti.
“La professoressa Pilato – afferma Barba – ha semplicemente esercitato il proprio dovere: far rispettare le regole della scuola. Non c’è nulla di politico in una decisione che nasce unicamente dal senso di responsabilità e dal rispetto del regolamento interno. È compito di un dirigente scolastico garantire che la scuola rimanga un luogo di formazione, di libertà e di educazione civica, dove i giovani imparano che libertà e regole non sono in contrasto, ma si completano a vicenda”.
Barba sottolinea come il messaggio educativo alla base della circolare sia tutt’altro che repressivo, ma anzi formativo:
“Il messaggio più importante che un liceo possa dare oggi – prosegue – è che il rispetto delle regole è il primo passo per diventare cittadini consapevoli e responsabili. Chi pretende di formare una nuova generazione libera e matura non può prescindere da questi principi fondamentali”.
L’esponente di Fratelli d’Italia, che in passato ha ricoperto il ruolo di Presidente Provinciale della Consulta Studentesca, ha anche evidenziato come molte manifestazioni vengano talvolta strumentalizzate politicamente:
“Spesso certe mobilitazioni vengono piegate da frange ideologiche che sfruttano la partecipazione dei giovani per fini di parte. In alcuni casi, queste si trasformano persino in momenti di tensione e scontro con le forze dell’ordine. È inaccettabile che un momento educativo venga snaturato in questo modo”.
Barba ha poi ribadito la linea del partito sul tema dell’educazione civica e della responsabilità:
“Fratelli d’Italia sarà sempre al fianco di chi, nelle istituzioni scolastiche come in ogni altro ambito, difende l’autorevolezza dello Stato, il valore dell’educazione e la necessità di rispettare le regole. È da lì che si costruisce una società più giusta, libera e responsabile. E tutto comincia proprio dai licei”.
Con questo intervento, il partito guidato da Giorgia Meloni in provincia di Agrigento sceglie di schierarsi a difesa della scuola come presidio di legalità e di valori civici, riconoscendo alla dirigente Pilato “serietà, coerenza e senso dello Stato”.

