Agrigento, 9 ottobre 2025 –
Con la delibera di Giunta comunale n. 173 del 7 ottobre 2025 GC_173_2025, l’amministrazione Miccichè ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico cittadino, per un importo complessivo di 100 mila euro.

L’intervento, che riguarda viale della Vittoria, via Crispi, via Esseneto e via Toniolo, sarà finanziato interamente con fondi regionali, provenienti dall’articolo 1 della Legge Regionale Sicilia n. 3 del 30 gennaio 2025, rubricata “Disposizioni finanziarie varie”.

Fondi regionali e durata limitata

La Legge Regionale n. 3/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 7 del 4 febbraio 2025, ha stanziato contributi straordinari per interventi e programmi con finalità sociali, di riqualificazione urbana, manutenzione e rigenerazione, oltre a misure per la sostenibilità dei bilanci comunali in crisi e per la promozione turistica e culturale.

I 100 mila euro destinati ad Agrigento provengono dal Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, e rientrano nella Tabella I allegata alla legge, che individua i Comuni beneficiari dei contributi straordinari.
L’intervento è dunque finanziato esclusivamente con fondi regionali a termine, validi solo fino al 31 dicembre 2025, data entro la quale dovranno essere completati i lavori e rendicontate tutte le spese.

Dettagli del progetto

Il progetto, firmato dall’ingegnere Alberto Avenia, dirigente e Responsabile Unico del Procedimento, e dal dottore forestale Roberto Burgio, prevede:

  • Potature: € 55.000

  • Piantumazioni e nuovi impianti: € 25.000

  • Oneri sicurezza: € 2.000

  • Spese tecniche: € 9.000

  • Imprevisti e IVA: € 9.000
    Totale complessivo: € 100.000

Gli interventi dureranno 60 giorni naturali consecutivi, e comprenderanno la potatura e la cura delle alberature esistenti (in gran parte Ficus, Pini ed Eucalipti), la sostituzione delle piante mancanti e la messa a dimora di nuove essenze idonee per il contesto urbano.

Le aree interessate

Le attività interesseranno quattro assi viari principali del centro città:

  • Viale della Vittoria,

  • Via Crispi,

  • Via Esseneto,

  • Via Toniolo.

L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare l’aspetto estetico e la sicurezza delle alberature in vista del termine dell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che si concluderà anch’esso il 31 dicembre 2025.

L’analisi di Report Sicilia

Si tratta di un intervento una tantum, finanziato e gestito fino alla fine dell’anno, che rientra nel quadro delle misure straordinarie della Regione Siciliana.
Dopo il 31 dicembre 2025, infatti, non è previsto alcun rinnovo o prosecuzione automatica delle attività di manutenzione, e la cura del verde tornerà a gravare interamente sulle casse comunali, già in sofferenza.

Ancora una volta, dunque, i progetti di decoro urbano dipendono da fondi esterni e temporanei, senza una pianificazione strutturale a lungo termine.
Una gestione a scadenza che lascia presagire, come troppo spesso accaduto, il ritorno al degrado non appena le somme regionali saranno esaurite.

Autore