Con la deliberazione n.172 del 7 ottobre 2025 GC_172_2025, la Giunta comunale di Agrigento — presieduta dal sindaco Francesco Miccichè — ha approvato il trasferimento per decentramento della farmacia Vajola s.r.l. dalla sede di via Empedocle n.71 alla zona San Gregorio, nell’area sud-est della città, compresa tra via Cavaleri Magazzeni e via Magellano.
Il provvedimento segue la precedente deliberazione n.138 del 5 agosto 2025, con la quale era stata confermata la volontà del Consiglio comunale (delibera n.22 del 8 febbraio 2024) di mantenere in vita la XVI sede farmaceutica precedentemente vacante. L’obiettivo dichiarato è quello di potenziare la rete dei servizi farmaceutici nelle aree con maggiore densità abitativa e oggi carenti di punti di distribuzione.
Alla manifestazione di interesse, inviata via PEC il 3 luglio 2025 a tutte le 17 farmacie cittadine, ha risposto positivamente soltanto la farmacia Vajola, rendendo non necessaria la pubblicazione di un bando di selezione.
Il dirigente del Settore V, ing. Alberto Avenia, ha firmato la proposta tecnica, che ha ottenuto i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile (settori V e IV, dirigenti Alberto Avenia e Giovanni Mantione).
La delibera è stata dichiarata immediatamente esecutiva e trasmessa all’ASP di Agrigento e all’Assessorato regionale alla Salute per gli adempimenti di competenza.
Il documento precisa inoltre che, una volta completato il decentramento, la sede originaria di via Empedocle sarà soppressa, con riassorbimento dell’area territoriale di pertinenza da parte delle farmacie limitrofe, e che la numerazione delle sedi farmaceutiche cittadine sarà riordinata da 1 a 17.
Si tratta di un provvedimento che segna la fine di una lunga vicenda amministrativa iniziata con la revoca della XVI sede da parte dell’Assessorato regionale alla Salute (D.D.G. n.264 del 29 marzo 2023), e che restituisce alla zona di San Gregorio un servizio essenziale per i residenti.
La Giunta ha approvato l’atto con voto unanime dei presenti: oltre al sindaco Miccichè, erano presenti gli assessori Maria Patrizia Lisci, Alessandro Sollano, Sandro Montalbano, Gerlando Principato, Marco Vullo e Riccardo Accurso Tagano, mentre risultava assente Carmelo Cantone.

