Sicilia, terra di gelati e granite.
Delizie che si perdono nella notte dei tempi: nell’isola, gli arabi utilizzavano la neve dell’Etna per congelare bevande dolci.
Una tradizione che non è mai stata dispersa, anzi: la Sicilia annovera tra le proprie eccellenze produttive proprio il gelato.
Il Comune di Casteldaccia, in provincia di Palermo, ha deciso di dedicare al celeberrimo e iconico prodotto un evento che si terrà sabato 11 ottobre: per un giorno, il borgo marinaro che vanta un’antica storia legata alla produzione dolciaria testimoniata oggi dalla presenza di molti e qualificati produttori, diverrà la capitale del gusto e della cultura gastronomica siciliana.
Il Festival del Gelato, alla prima edizione nel 2025, mira a esaltare il patrimonio agricolo e dolciario isolano attraverso la bontà del gusto artigianale, proponendosi come una vera e propria sagra delle eccellenze siciliane.
Il gelato diventa così filo conduttore di un racconto antico che intreccia agricoltura, innovazione e tradizione.
Una storia che continua grazie ai frutti della terra quali limoni, arance, mandarini, gelsi e angurie fino ai sapori tropicali più moderni come il mango e l’avocado.
Ogni ricetta ospita un mondo di storia e tradizioni e una ricca combinazione di ingredienti, spesso molto semplici, provenienti dai territori e frutto delle produzioni agricole
Proprio come il vino, il gelato racchiude la ricchezza agricola del territorio e diviene un’esperienza sensoriale e culturale di grande valore.
I DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE
Il Festival del Gelato, patrocinato dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, è organizzato dall’Associazione Carnevale Casteldaccese “Peppino Clemente”, guidata dal presidente Vito Di Domenico, con la collaborazione del Comune di Casteldaccia.
Durante il corso della manifestazione, il centro storico – in particolare, il suggestivo Baglio del Castello – ospiterà un convegno dedicato al gelato che prenderà il via alle 16:00.
A seguire, lo show cooking della food blogger Daniela Bucalo e una degustazione gratuita di gelato a cura dei produttori locali: Casetta Bianca, Bar Tebi, La Meringa, il Castello, Dolci Tentazioni.
Previsti anche momenti musicali e di intrattenimento.
L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è dare vita a una sagra dell’agricoltura siciliana che usi il gelato come base narrativa, evidenziandone e amplificandone il valore storico, culturale e nutrizionale.
“Vogliamo raccontare la Sicilia – afferma il presidente Vito Di Domenico – partendo dai suoi sapori più autentici e il gelato è un simbolo di identità, creatività ed eccellenza produttiva che merita di essere celebrato nel suo legame con la nostra terra”.
Con il 1° Festival del Gelato, Casteldaccia si candida dunque a diventare un punto di riferimento per la promozione della cultura agroalimentare siciliana, trasformando la dolcezza in un linguaggio universale di tradizione e innovazione.

