Due giornate di approfondimento tra magistrati, avvocati e studiosi sulle sfide tecnologiche e le garanzie costituzionali.

La Camera Penale “Giuseppe Grillo” di Agrigento, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Agrigento e l’Osservatorio Centro di Osservazione sull’Intelligenza Artificiale, organizza il convegno dal titolo “Intelligenza Artificiale e Giustizia Penale: dalle indagini preliminari all’elaborazione giurisprudenziale. Innovazione tecnologica e garanzie costituzionali”, che si terrà il 24 e 25 ottobre 2025 presso la storica Biblioteca Lucchesiana di Agrigento.

L’evento, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, affronterà temi di assoluta attualità legati all’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi penali, sull’attività investigativa e sull’evoluzione giuridica, con la partecipazione di illustri relatori del mondo accademico, giudiziario e forense.
La partecipazione consentirà il riconoscimento di 3 crediti formativi per ciascuna sessione.


Programma

Venerdì 24 ottobre 2025 – ore 15:30
Saluti istituzionali

  • Dr. Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento

  • Dr. Giuseppe Melisenda Giambertoni, Presidente del Tribunale di Agrigento

  • Dr. Giovanni Di Leo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento

  • Avv. Vincenza Gaziano, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento

  • Don Angelo Chillura, Direttore della Biblioteca Lucchesiana

Prima sessione: “L’I.A. nella fase investigativa”
Modera: Avv. Ignazio Valenza, Presidente Camera Penale “Giuseppe Grillo” di Agrigento

Intervengono:

  • Avv. Andrea Cavaliere, componente Giunta UCPI e delegato per l’Osservatorio Scienza, Processo e Intelligenza Artificiale

  • Dott.ssa Francesca Mazzocco, Sostituto Procuratore DDA Palermo

  • Avv. Roberto Gambino, Componente Direttivo della Camera Penale di Agrigento

  • Dott.ssa Claudia Rosini, Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo


Sabato 25 ottobre 2025 – ore 9:30
Seconda sessione: “L’I.A. nel giudizio di merito e di legittimità”
Modera: Avv. Fabio Ferrara, Responsabile Osservatorio Corte di Cassazione UCPI

Intervengono:

  • Dott. Antonio Balsamo, Sostituto Procuratore Generale Corte di Cassazione

  • Dott. Michele Dubini, Magistrato Referente per l’Innovazione del Tribunale di Agrigento

  • Avv. Raffaele Barbera, Camera Penale di Agrigento

Considerazioni conclusive:

  • Avv. Luigi Miceli, Ufficio di Presidenza UCPI

  • Avv. Ignazio Valenza, Presidente Camera Penale “Giuseppe Grillo” di Agrigento


L’iniziativa si inserisce nel più ampio dibattito nazionale sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, con particolare attenzione all’uso dell’intelligenza artificiale nei procedimenti penali e alla necessità di mantenere solide garanzie costituzionali.

Come sottolineano gli organizzatori, l’obiettivo è quello di promuovere una riflessione critica e interdisciplinare che consenta di comprendere come la tecnologia possa essere al servizio della giustizia senza compromettere i principi dello Stato di diritto.


Biblioteca Lucchesiana – Agrigento
24 e 25 ottobre 2025
Evento aperto agli operatori del diritto, agli studenti e a tutti gli interessati ai temi dell’innovazione giuridica.

Autore