È stato finalmente raggiunto un accordo sul Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) tra l’Amministrazione comunale e l’Unione dei Comitati di Quartiere, dopo settimane di confronto serrato e costruttivo.
A comunicarlo ufficialmente sono entrambe le parti attraverso una nota congiunta che sancisce la fine di una fase di dialogo caratterizzata da partecipazione, ascolto e apertura reciproca.
Nel corso delle ultime settimane, infatti, si sono susseguiti numerosi incontri tra rappresentanti dell’amministrazione, associazioni e comitati cittadini. Questi momenti di confronto hanno consentito di approfondire le diverse posizioni, raccogliendo proposte e contributi utili alla stesura di un piano che potesse realmente rappresentare un equilibrio tra fruizione pubblica, tutela ambientale e sviluppo sostenibile del litorale.
Particolare attenzione è stata riservata alle osservazioni elaborate dall’Unione dei Comitati di Quartiere, che sono state valutate punto per punto dall’amministrazione, in uno spirito di collaborazione e di responsabilità condivisa.
Durante il dialogo, da un lato l’Unione ha rivisto alcune delle proprie posizioni iniziali, riconoscendo l’importanza di alcune scelte strutturali previste dal PUDM; dall’altro, l’Amministrazione comunale ha accolto positivamente molte delle proposte migliorative avanzate dai comitati, riconoscendone il valore e il contributo propositivo.
A margine del confronto, l’assessore al Demanio e all’Ambiente Salvino Patti e i rappresentanti dell’Unione dei Comitati di Quartiere hanno espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta, considerata un passo importante verso la definizione di uno strumento urbanistico finalmente condiviso.
“Il risultato di questo percorso dimostra che il dialogo con i cittadini e le realtà territoriali può portare a soluzioni equilibrate e condivise – si legge nella nota –. È un segnale di maturità istituzionale e partecipazione democratica che arricchisce la città e ne rafforza la coesione.”
Il prossimo passo sarà quello di estendere il confronto all’intero Consiglio Comunale, con l’obiettivo di redigere un emendamento unitario che possa essere approvato con il consenso di tutte le forze politiche.
Una scelta che punta a garantire massima trasparenza e partecipazione, affinché il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo diventi davvero uno strumento condiviso e rappresentativo della volontà collettiva.
Con questa intesa, si apre una nuova fase per il PUDM e per la gestione del patrimonio costiero, un tema che tocca da vicino il futuro turistico, ambientale e sociale della città.
📍 Report Sicilia continuerà a seguire da vicino gli sviluppi del confronto in Consiglio e le eventuali modifiche al piano, con l’obiettivo di informare i cittadini sugli atti concreti che daranno forma al nuovo assetto del demanio marittimo.

