Finalmente al via i lavori per l’efficientamento energetico e domotico. Grazie all’impegno di Piparo e Pisano il sogno diventa realtà

Ad Agrigento, lo stadio comunale “Esseneto” ha finalmente visto la luce — in tutti i sensi.
Questa mattina è stata installata la tabella di cantiere e gli operai hanno preso ufficialmente possesso dell’area, dando inizio ai lavori per la “realizzazione dell’impianto di illuminazione ed efficientamento energetico e domotico” dell’impianto sportivo, da anni in attesa di un adeguamento alle normative moderne.

Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027, prevede un investimento di 748.109,63 euro e una durata dei lavori di 240 giorni, con fine prevista per il 3 giugno 2026.

Il Comune di Agrigento è il soggetto attuatore dell’intervento, con l’architetto Ivano Agostara come RUP, l’ingegnere Alberto Avenia come progettista e l’architetto Luca Cosentino come direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza. L’esecuzione è stata affidata al Consorzio Stabile Fenix Scarl – Althea Srl, con direttore di cantiere l’architetto Antonio Milioti.

Un risultato importante, atteso da anni dal mondo sportivo agrigentino, reso possibile — come sottolineano diversi appassionati e operatori del settore — anche grazie all’interessamento dell’ex assessore allo Sport Gerlando Piparo e del deputato nazionale Lillo Pisano, che hanno spinto per sbloccare un’opera che in altri capoluoghi di provincia esiste da oltre vent’anni.

Finalmente, dopo anni di attese, rinvii e promesse, anche Agrigento potrà contare su un impianto di illuminazione moderno e funzionale, indispensabile per ospitare competizioni serali e riportare lo stadio Esseneto al livello che merita.

E, come qualcuno ha ironicamente commentato durante l’avvio del cantiere, “dobbiamo dire grazie anche a Dio, perché ad Agrigento persino accendere una luce allo stadio è diventato un miracolo”.

Autore